75 anni dalla prima seduta del Senato, eventi celebrativi e una moneta della Zecca

L’8 maggio 1948 si riuniva per la prima volta, a Palazzo Madama, il Parlamento italiano eletto a seguito delle storiche consultazioni politiche del 18 aprile

Quella storica, prima seduta del Parlamento della Repubblica Italiana, dopo 75 anni, viene celebrata a sorpresa con una moneta fuori programma, che sarà emessa a inizio novembre 2023. Una bellissima 5 euro in argento proof con elementi colorati di cui vi mostriamo i bozzetti opera della talentuosa artista della Zecca Marta Bonifacio. 

La moneta raffigura al dritto una veduta d’insieme dell’aula legislativa di Palazzo Madama e al rovescio l’ “Allegoria del carro del Sole” di Giovanni Paolo Pagnini: una delle tante opere d’arte che abbelliscono Palazzo Madama, sede del Senato

In basso, la  data della prima seduta del Senato – 8  MAGGIO  1948 – e l’iscrizione PER SUFFRAGIO DI POPOLO A PRESIDIO DI PUBBLICHE LIBERTA’

Celebrazioni in programma:

7 maggio ore 17.30 concerto della Banda Interforze in Piazza Navona

trasmessa in diretta su Rai3

8 maggio ore 10.15 presentazione a Palazzo Madama della moneta e del francobollo celebrativi. A seguire ore 11.30 Convegno “Il Senato nella storia dell’Italia repubblicana”. Chiude Gianni Morandi in concerto 

Inoltre per tutto il periodo dal 6 maggio all 11 giugno, Mostra a Palazzo Giustiniani sull’evoluzione del Progetto dell’ impianto costituzionale italiano. Ingresso gratuito i fine settimana 

di Laura Tegliai