A ROMA VA IN SCENA LA CASA FELICE

Auditorium della Musica, 31 marzo- 2 aprile, Festival del verde e del paesaggio

La più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano cambia data anticipando l’apertura al 31 marzo.

Un’edizione rinnovata per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa a partire da un diverso abitare i nostri spazi esterni.

In scena anche installazioni e paesaggi “del futuro” con i Concorsi creativi per progettisti, la mostra-mercato con i migliori produttori italiani di piante sostenibili, il festival a misura di bambino, le lezioni gratuite, i workshop, i talk filosofici, e molto altro per riappropriarsi della connessione arcaica con la Natura e ritrovare la felicità in una vita più lenta e più nostra

L’appuntamento si tiene quest’anno con un mese di anticipo dal consueto e precisamente dal 31 marzo al 2 aprile nel suggestivo giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (V.le Pietro De Coubertin, 30 orari 10.00/19.00 – www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it). All’evento sono attesi migliaia di appassionati, avamposto di un popolo di esperti giardinieri e aspiranti pollici verdi che cresce ogni anno. Lo confermano anche i dati Gfk secondo cui oggi il 40% degli italiani dedica tempo a qualche forma di giardinaggio, il 50% coltiva piante aromatiche o da ortoil 35% acquista piante da esterno e il 38% da interno. Una vera febbre verde che non risparmia neanche la generazione Z, se è vero che il 37% degli under 25 al momento dell’acquisto della prima casa, ha le idee chiare: deve avere almeno un balcone.

La casa felice – in una visione che vuole richiamare anche il diritto universale al benessere attraverso la natura che sia accessibile dal più modesto dei davanzali fino al più sontuoso dei giardini – sarà quindi il filo conduttore del Festival. Un appuntamento che quest’anno si preannuncia da non perdere anche per chi stesse progettando un weekend nella città eterna e volesse abbinarci un viaggio alla riscoperta della connessione, eternamente arcaica, tra Persona, Natura e Città.

Ma come può essere una casa che rende felici? A rispondere saranno architetti, interior, flower e garden designer, paesaggisti e giardinieri, vivaisti e accademici, creativi ed esponenti della cultura, chiamati dal Festival da tutta Italia e oltre ad illustrare tendenze del domani e istruzioni per l’oggi. Lo faranno attraverso concorsi, giardini temporanei, esposizioni botaniche, lezioni teorico-pratiche, conferenze, workshop, esplorazioni sensoriali, laboratori per i piccoli e le famiglie, picnic gourmet. Alcuni tratti dell’identikit della casa felice disegnata al Festival? Fatta di materiali naturali e sostenibili; piena di luce e aria e con un buon isolamento acustico; a bassa emissione di co2, con spazi versatili e colori naturali; per farsi nel suo insieme rifugio “totale” in cui vivere, lavorare, meditare, divertirsi, stare insieme e rilassarsi.

Particolarmente ricco il programma del Festival con percorsi dedicati su un’area espositiva di oltre 20.000 metri quadrati.  A cominciare dalla grande mostra-mercato con la presenza di circa 200 tra i migliori vivaisti selezionati per l’attenzione alle piante stagionali, locali e prodotte in modo sostenibile, insieme all’alto artigianato e alle proposte più di avanguardia di brand dell’arredo da esterno, dei tessuti e dei complementi.