All’Olimpico, giovedì dalle 21 Roma-Leicester, semifinale di ritorno della Conference League. 

Attesi oltre 60mila tifosi.

Possibili ripercussioni per la viabilità della zona, in particolare nelle fasi di afflusso e deflusso dei supporter delle due tifoserie.

Limitazioni alla sosta sulle strade attorno allo stadio. Inoltre, sgombero di tutti i veicoli in sosta in: via Cavour (ambo i lati), tratto compreso tra Largo Corrado Ricci e via degli Annibaldi. Possibili chiusure al traffico, e divieti di sosta, anche nell’area di Villa Borghese (piazzale delle Canestre, viale Washington, viale Fiorello La Guardia, via del Galoppatoio).

Dalle 17, possibili chiusure al traffico in:  lungotevere Maresciallo Diaz (nel tratto compreso tra via Antonino di San Giuliano e piazza Lauro De Bosis); ponte Duca d’Aosta; lungotevere Maresciallo Cadorna (tutta); piazzale Maresciallo Giardino. Dal provvedimento sono esclusi veicoli di soccorso pubblico; veicoli di pronto intervento; mezzi del trasporto pubblico compresi taxi ed NCC; veicoli dei residenti; bus e veicoli utilizzati dagli Steward; veicoli dotati di pass e autorizzati; ciclomotori, motoveicoli a due o tre ruote e biciclette.

Capitolo trasporto pubblico. L’area del Foro Italico è servita dal tram 2 (che viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini) e da 14 linee di bus in arrivo da diversi quadranti cittadini: 2331326970200201226280301446628910 911 Questi stessi collegamenti sono utilizzabili per raggiungere il Foro Italico in occasione degli internazionali di tennis, in programma in città sino al 15 maggio.

Quadrante nord.

La 32dalla stazione Saxa Rubra della ferrovia Roma-Nord passa su viale di Tor di Quinto, via Flaminia, il lungotevere Diaz/Ponte Milvio. Partendo dal capolinea di piazza Risorgimento (stazione Ottaviano metro A), arriva nella zona del Foro Italico passando per viale Angelico e il lungotevere Cadorna.

La 69, da Talenti (largo Pugliese) arriva a piazzale Clodio percorrendo viale Jonio (metro B1), via dei Prati Fiscali, la Tangenziale e viale di Tor di Quinto.

La 200, viaggia dalla stazione Prima Porta della ferrovia Roma-Nord a piazza Mancini, percorrendo la Flaminia, corso Francia e Tor di Quinto.

La 201, parte dall’Olgiata, passa per la Cassia (incrociando, a La Storta, la ferrovia Roma-Cesano-Viterbo) e corso Francia e arriva a piazza Mancini. 

La 226 da Grottarossa arriva a piazza Mancini percorrendo la Cassia, Vigna Stelluti, Corso Francia e Tor di Quinto.

La 301 parte da Grottarossa, transita sulla Cassia e per la Farnesina e arriva a Ponte Milvio. Dal capolinea di viale Giulio Cesare (fermata Lepanto metro A) raggiunge Ponte Milvio passando per via Ferrari, via Oslavia e il lungotevere Cadorna.

La 446 arriva a piazza Mancini partendo dalla circonvallazione Cornelia (metro A) e passando per via della Pineta Sacchetti, via Trionfale, via Cortina D’Ampezzo, la Cassia e la Farnesina.

La 911 arriva a piazza Mancini partendo dal San Filippo Neri e percorrendo tra le altre la Trionfale, via Igea, via della Camilluccia e via degli Orti della Farnesina.

Centro.

La 70 parte dalla stazione Termini (via Giolitti), passa per il Centro e Prati e arriva a piazzale Clodio.

La 910 sempre da Termini arriva a piazza Mancini passando per i Parioli e la zona dell’Auditorium.