Anno 1863 – località Prima Porta: una scoperta archeologica sorprendente riporta alla luce la Villa di Livia.

Da allora, l’attività di ricerca è proseguita e i più recenti scavi archeologici hanno consentito di far riemergere buona parte delle strutture antiche, in particolare, della zona privata con atrio e il piccolo giardino interno. Sono stati riportati in luce anche gli spazi di rappresentanza con i grandi ambienti affrescati e pavimentati a mosaico e in opus sectile che si affacciano sul peristilio. Completano la Villa, l’ampio impianto termale di epoca Flavia con la presenza di ben due piscinae calidae e di una natatio e una grande terrazza porticata con giardino.

La Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto sono aperti al pubblico da giovedì 2 a sabato 4 marzo dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 12.30) e domenica 5 marzo dalle 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30) L’ingresso a Villa di Livia e Arco di Malborghetto è libero, gratuito e senza prenotazione