L’agitazione è indetta dal sindacato Faisa-Cisal
Per la giornata di martedì 29 marzo, l’organizzazione sindacale Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore. Durante lo sciopero, quindi, il servizio sarà garantito esclusivamente durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20) mentre non sarà garantito nelle altre fasce (dalle ore 8.30 alle ore 17 e dalle ore 20 al termine del servizio diurno). Lo sciopero riguarderà l’intera rete Atac (rete di superficie, metropolitana e ferrovia regionali Roma-Viterbo, Roma-Lido e Termini-Centocelle) ad eccezione di corse e linee subaffidate ad altri operatori. L’agitazione non coinvolgerà le linee periferiche gestite dal consorzio Roma Tpl.
In particolare, lo sciopero non riguarderà le linee bus 021, 043, 070, 071, 33, 46 barrato, 77, 113, 118, 246, 246P, 319, 351, 435, 443, 500, 515, 551, 654, 709, 718, 731, 795 e 109 corse scolastiche delle linee 01, 04, 05B, 06, 015, 065, 33, 73, 74, 86, 338, 344, 435, 731, 762, 765, 904 e 916 (l’elenco dettagliato è sul sito Atac).
Inoltre, nella notte tra lunedì e martedì non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”); mentre sarà garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916 e 980.
Martedì 29 marzo non saranno garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881, 916 e 980. Nella notte tra martedì e mercoledì, invece, sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”).
Durante lo sciopero non sarà garantito il servizio delle biglietterie; i parcheggi di interscambio restaneranno aperti. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione