L’obiettivo è contrastare il randagismo con interventi di sterilizzazione, applicazione di microchip e iscrizione nell’anagrafe degli animali d’affezione. Possono usufruire del servizio cittadini e associazioni.
Il Dipartimento Tutela Ambientale ha attivato un nuovo servizio di erogazione di prestazioni veterinarie rivolto a privati cittadini e ad associazioni, sino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il progetto è mirato a contrastare “il randagismo di ritorno” anche favorito dall’attuale crisi economica. Indispensabile per l’accesso al servizio è la registrazione del proprio animale presso l’Anagrafe degli Animali d’affezione, qualora l’animale ne sia sprovvisto la registrazione sarà effettuata contestualmente alla sterilizzazione, previo versamento alla ASL di competenza dell’importo di 8 € per l’iscrizione all’anagrafe canina della Regione Lazio.
A seguito della presentazione della domanda, corredata dalla documentazione richiesta, l’Ufficio competente inoltrerà al richiedente l’autorizzazione alla prestazione sanitaria con l’indicazione dell’ambulatorio medico veterinario ove effettuare l’intervento.
Il servizio è riservato ai privati cittadini residenti nella città di Roma, che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni, comprovate da apposita documentazione allegata:
– famiglie con reddito certificato con modulo fiscale ISEE non superiore a 15.000 Euro;
– titolari di pensione sociale;
– cittadini non vedenti con cane conduttore;
– famiglie con un componente disabile ai sensi dell’art. 3 comma 3 legge 104/1992 o con invalidità superiore al 66%;
– Associazioni animaliste di volontariato regolarmente iscritte all’albo regionale del volontariato della Regione Lazio;
– Associazioni di Protezione Civile regolarmente iscritte all’albo regionale del volontariato della Regione Lazio;
– Enti e Associazioni Onlus di promozione sociale per la tutela degli animali.
Le prestazioni erogabili sono:
Applicazione di microchip e iscrizione nell’Anagrafe degli Animali d’Affezione
Sterilizzazione cane maschio
Sterilizzazione gatto maschio
Sterilizzazione cane femmina
Sterilizzazione gatto femmina
La richiesta va presentata compilando l’apposito modulo e potrà essere inviata con una sola tra le seguenti modalità:
– tramite P.E.C. all’indirizzo protocollo.tutelaambientale@pec.comune.roma.it
– tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Dipartimento Tutela Ambientale sito in Circonvallazione Ostiense n. 191 – 00154 Roma.
L’ufficio osserva i seguenti orari: lun/mart/merc/ven dalle ore 9:00 alle 12:00 – giovedì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
per i privati cittadini:
copia del documento di identità, firmato
copia del libretto sanitario dell’animale (se ne è già provvisto)
copia certificazione ISEE, in corso di validità, non superiore a Euro 15.000
indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica
per le Associazioni:
copia del documento di identità del legale rappresentante
statuto dell’associazione
generalità del referente che accompagnerà l’animale
indirizzo della sede, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica
A seguito della presentazione della domanda corredata dalla documentazione necessaria, l’Ufficio competente inoltrerà al richiedente l’autorizzazione scritta alla prestazione sanitaria con l’indicazione del medico veterinario ove effettuare l’intervento.
Ogni nucleo familiare può richiedere le prestazioni veterinarie per un massimo di due animali.
I referenti delle colonie feline possono chiedere informazioni e chiarimenti al n. 06 6710 5418 oppure inviando una mail a:
dipambiente.tutelaanimali@comune.roma.it

3838
Commenti: 7
Condivisioni: 31
Mi piace
Commenta
Condividi