“I cinghiali di zona (oggi un branco di una ventina, con parecchi piccoli) cenano presto. Amministrazione comunale non pervenuta. Aspettiamo l’incidente grave ? Ricordo, a chi interessato che esiste ancora il reato di omissione di atti d’ufficio. E che non necessita di querela di parte per l’incriminazione. Ignorato anche il rispetto del senso unico (ben segnalato e riportato da tutti i navigatori satellitari) dal civico 128 al 199. Nessun controllo o sanzione a chi lo ignora quotidianamente.”Riceviamo e pubblichiamo l’ennesima segnalazione di animali selvatici tra i rifiuti di Roma Capitale. Continua lo scaricabarile tra enti ed istituzioni per assumersi la responsabilità di gestire il numero di cinghiali nonostante vengano siglati accordi in Campidoglio ed in Prefettura. Sembra che qualcuno tema di perdere i consensi o degli animalisti o dei cacciatori. Ricordiamo a tutti che anche il Giudice di Pace di Cassino, con una sentenza del 1° luglio 2021, ha sancito che a risarcire i danni provocati dagli animali selvatici provvede la Regione. Già la Cassazione, ad aprile 2020, aveva chiarito che, a norma dell’art. 2052 c.c., la legittimazione passiva per il risarcimento dei danni appartiene, in via esclusiva, alla Regione. Questa, infatti, è titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, come anche delle funzioni amministrative di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività di tutela e gestione della fauna selvatica, anche se svolte, per delega o in base a poteri di cui sono direttamente titolari, da ulteriori enti.

Via del Baiardo, avviata pulizia area, oggi sopralluogo con Regione
“Sono già oltre 700 le tonnellate di rifiuti e materiali ingombranti rimossi dalla discarica abusiva di Via del Baiardo a Tor di Quinto, in