Cassia Bis con limiti di velocità variabili ed autovelox fissi e mobili

Premesso che la via Cassia Veientana (meglio nota come Cassia Bis) venne realizzata negli anni ‘70/80 tra l’uscita 5 del GRA (Grande Raccordo Anulare) fino allo svincolo di Cesano/Le Rughe, con le confluenti concepite per basse velocità…

tanti utenti che sfruttano la Cassia Bis per andare e tornare dai luoghi di lavoro, di studio o di svago, si lamentano perché non possono mantenere una velocità di crociera costante e devono stare continuamente attenti alle variazioni dei limiti di velocità che si alternano tra 90 km/h a 70 km/h non solo ad ogni svincolo ma anche in prossimità di ogni cavalcavia dove l’abbassamento della velocità sembra non avere senso.

I Comuni confinanti con i vari tratti della via Cassia hanno facoltà di mettere autovelox mobili, ma questo indispettisce gli utenti, sopratutto quando i controlli sono posti alla fine dei tratti in discesa dove è difficile circolare con il piede perennemente sul pedale del freno.

Tanti automobilisti chiedono se non si possano uniformare i limiti di velocità a 90 km/h mantenendo il rispetto per chi entra o esce dalla via Cassia, con le apposite corsie di svincolo o di accelerazione.