Cassia: erba alta ed incuria nel Parco Urbano dell’Inviolatella Borghese

Diversi residenti di Cassia, Vigna Clara, Cortina d’Ampezzo e Camilluccia ci segnalano che il parco dell’Inviolatella Borghese sarebbe poco sicuro per la presenza di un manto erboso alto fino ad 1 metro che nasconde buche e dislivelli che possono provocare infortuni ai cittadini più anziani, ai bambini ed ai cani che vengono portati nel parco per socializzazione e svago.

Visitando il sito turistico di Roma Capitale “turismoroma” il Parco dell’Inviolatella Borghese viene descritto in maniera puntuale:

“Un parco selvaggio, vastissimo, compreso tra via Flaminia, via Cassia e via Due Ponti. Questo grande polmone verde di Roma Nord è una delle tante occasioni mancate della Capitale: già dal suo accesso su Via Cassia (privo di marciapiede o di posti dove sostare con l’auto) è facile notare lo stato di degrado e abbandono in cui riversa tutta area.”

Siamo andati sul posto per verificare le segnalazioni e l’erba era talmente alta da nascondere la visione degli attrezzi sportivi, dei cani e dei bambini.

Il nuovo percorso sportivo è raggiungibile passando tra l’erba alta che rende difficoltoso l’accesso a disabili e portatori di handicap con bastone o sulla carrozzina.

Cartellonistica, cestini e tavoli da pic-nic sono stati in parte vandalizzati.

I casali confiscati alla criminalità sono ancora in stato di completo abbandono.

Nel 2009 a ricordo della storica visita del Santo Padre in Campidoglio, il Comune di Roma intitolò a Benedetto XVI il Centro di Via dell’Inviolatella Borghese, nel quale si sarebbe dovuto realizzare un polo specializzato per la formazione e il recupero della gioventù disagiata e dei ragazzi rom.

Il parco è stato inaugurato il 9 agosto 2014 e dal gennaio 2022 il Consiglio del XV Municipio avrebbe approvato un ordine del giorno per la realizzazione della Greenway del parco di Veio, al fine di una valorizzazione del Parco, delle sue bellezze paesaggistiche, storiche, archeologiche e culturali.

La situazione ad oggi, però, è questa.

©️ Articolo e foto di Luca Pagni per Zona Roma Nord

#RomaNord