Si torna a parlare del recupero dei casali abbandonati nel parco Volusia.
Ieri mattina è stato effettuato un sopralluogo con il Dipartimento Urbanistica ed i tecnici incaricati per il progetto di recupero dei casali di parco Volusia.
“Prossimamente organizzeremo un ulteriore incontro con la cittadinanza per dare un riscontro sul percorso partecipato avviato dall’amministrazione e per confrontarci sulle prossime attività.”
Lo segnala Marcello Ribera Aassessore alle politiche ambientali del Municipio XV.
Il Parco Urbano Volusia è stato realizzato a seguito di una compensazione edilizia ed è ubicato tra il GRA e la Via Cassia, con due accessi: Via Casalattico (dove si trova anche il parcheggio) e dalla Via Veientana (altezza del cavalcavia GRA provenendo da Via della Giustiniana).
Il parco ha una ampiezza di 1,2 km per 1 km con due ampie zone pianeggianti su quote diverse e collegate tra di loro da un sentiero in leggera pendenza.
All’interno sono previste delle aree sosta/pic-nic. Oltre al prato ci sono aree boscose con prevalenza di lecci e sughere. E’ possibile percorrerlo a piedi o in bicicletta; non c’è un’area attrezzata per i cani.
L’ente gestore è il Comune di Roma che dal 14 aprile 2022 ha approvato, in Giunta Capitolina, la memoria riguardante la riqualificazione dei casali presenti all’interno del Parco Volusia, area verde di circa 43 ettari situata nel quadrante nord della capitale, in zona Grottarossa, e importante porta di accesso al Parco di Veio.
© Articolo di Luca Pagni per Zona Roma Nord


