Città metropolitana – Università Foro Italico: firmato protocollo d’Intesa per promuovere eventi sportivi

È operativo il protocollo d’intesa tra la Città metropolitana di Roma Capitale e l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” per lo sviluppo di sinergie e la co-progettazione di iniziative di formazione ed eventi sportivi a scopo educativo, ludico-motorio e ricreativo, con la massima attenzione all’inclusione delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, per lo sviluppo del benessere psico-fisico e la promozione di stili di vita attivi.

Obiettivo è realizzare una pluralità di interventi finalizzati alla diffusione dei valori della pratica sportiva, quali l’inclusione e l’integrazione sociale, l’attenzione alle fragilità e alle disabilità, la salute ed il benessere psicofisico in tutte le sue accezioni, compresa la prevenzione, il diritto alla pratica sportiva per tutti, il contrasto di discriminazioni e violenze, per individuare le professionalità delle scienze sportive che possono ulteriormente essere promosse sul territorio per promuovere lo sviluppo economico di Città metropolitana ma anche via per rilanciare un turismo di prossimità, per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

Grazie al PNRR, si legge nel comunicato, si opererà per colmare quello storico gap che esiste nel territorio metropolitano tra Capitale e territori più lontani in termini di servizi, spazi pubblici, opportunità di crescita e condivisione.

L’intesa rientra nell’ambito degli interventi previsti con i Piani Urbani Integrati approvati da Città metropolitana, in particolare i due PUI tra loro coordinati “Sport, benessere e disabilità” e “Poli culturali, civici e dell’innovazione”, finanziati dalla Missione 5 del PNRR. Le iniziative saranno realizzate prioritariamente all’interno degli impianti sportivi individuati con il primo PUI.

All’incontro sono intervenuti Pierluigi Sanna, Vicesindaco e Alessia Pieretti, Consigliera Delegata della Città metropolitana di Roma Capitale e Attilio Parisi, Rettore Università degli studi di Roma “Foro Italico”.