Conosci il “BIANCO DI CAPENA”?

Nel borgo di Capena, in quello di Fiano Romano, di Morlupo e Castelnuovo di Porto a tavola si brinda con il Bianco di Capena, che rientra anche nella tipologia del vino “Superiore”.

La coltivazione della vite che ha portato alla produzione di questo vino ha origini antichissime che risalgono agli Etruschi, proseguita poi con il sapiente lavoro dei Romani, tanto che Virgilio, Orazione e Stradone indicarono questa parte del Lazio come terra di boschi, oliveti e vigneti.

Si parla di questo vino anche in documenti ritrovati a Castelnuovo di Porto, risalenti al 1548, che trattano della regolamentazione, della coltivazione della vite e la produzione del vino, nonché delle pene per i trasgressori.

Un vino con una storia antica, sicuramente un bicchiere di Bianco di Capena ha il suo fascino, da provare!

Un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore leggermente aromatico con note floreali e fruttate, sapore secco o leggermente abboccato. Al palato il vino presenta un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza e buona struttura, che contribuiscono all’equilibrio gustativo.