Conosci la storia di FIDENAE?

Fidenae fu una piccola città all’epoca dell’antica Roma. Era situata nella Valle del Tevere a circa otto chilometri a nord della antica Roma sulla via Salaria, nel punto in cui questa correva lungo il Tevere. La città occupava una posizione strategica, all’incrocio di vie commerciali tra Romani e Sabini e tra l’Etruria e la Campania. Era nota inoltre per la fertilità del territorio, dovuta anche alla vicinanza con il Tevere.

Il luogo dove sorgeva l’antica Fidene si può identificare con una collina della Tenuta che nel recente passato era denominata, con riferimento alla famiglia proprietaria, Villa Spada, laddove nel Novecento sorse l’omonima borgata Fidene, e su cui sono presenti tracce di edifici e di opere difensive arcaiche; tombe di epoca protostorica, orientalizzante e arcaica sono state ritrovate ai margini dell’abitato antico e a nord-est, nella confinante Tenuta Radicicoli.[senza fonte]

Il sito si trova nell’odierna Fidene nel Municipio Roma III di Roma Capitale.

Per molto tempo fu il primo centro latino oltre il confine settentrionale del territorio romano e spesso fu sottoposta all’influenza dell’etrusca Veio. Probabilmente finì definitivamente nell’orbita romana con la caduta della città etrusca e alcuni autori antichi raccontano che a quei tempi era quasi del tutto deserta. Assunse poi, e conservò a lungo, la funzione di centro amministrativo del territorio, come Municipium romano.