I CINGHIALI, LA DISCARICA E L’AUTO DISTRUTTA
“Roma, quartiere corso Francia. In macchina in famiglia, di rientro da un giro al centro. Guido io a bordo della mia inseparabile 500 color bianco perla.
All’improvviso sei o sette cinghiali mi attraversano la strada. Sono enormi, mai visti così grossi e sono anche veloci. Ne schivo uno, rischio di andare fuori strada, un altro mi viene contro, evito miracolosamente anche quello. Testacoda inevitabile. Il terzo no, non sono riuscita a evitarlo. Lo prendo quasi in pieno, sento un rumore assurdo, paura di fare un incidente serio. Danni all’auto, noi stiamo bene e poteva andare molto peggio. Se faccio un bilancio, mi sento fortunata.
Si nutrono di rifiuti, hanno invaso la città, ormai da anni. La BBC sul caso cinghiali a Roma ha fatto un’inchiesta che non vi sarà sfuggita, un’altra il New York Times sui voli radenti dei gabbiani e sui topi grandi come gatti, la stampa estera si interroga come facciano i romani a convivere con questa fauna: una convivenza diventata ormai normale.
Nessuno fino ad oggi è risalito alla catena di responsabilità che coinvolge chi ha trasformato la capitale d’Italia in una vera e propria discarica. La nuova giunta prenda provvedimenti quanto prima. Nonostante tutto, sono fiduciosa”. (Testimonianza utente Facebook)

Ospedale San Filippo Neri. Collaudato il sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica
È stato collaudato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica presso il San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l’area ortopedica