Sono sempre di più le segnalazioni di persone a Roma e dintorni che trovano un serpente nella propria Villa o nel proprio appartamento spesso al piano terra.
Trovare un serpente in casa può essere un’esperienza spaventosa, soprattutto se non si è abituati a questi animali. Tuttavia, è importante mantenere la calma e seguire alcuni semplici consigli per evitare di farsi male o di infastidire il serpente.
1. Allontana i bambini e gli animali domestici
I bambini e gli animali domestici sono più vulnerabili al morso di un serpente, quindi è importante allontanarli dall’animale il prima possibile.
2. Identifica il serpente
Se è possibile, identifica il serpente per capire se è velenoso o meno. In Italia, le specie di serpenti velenosi più comuni sono la vipera comune, la vipera aspis e la vipera dal corno. Spesso ci si imbatte nel biacco, che però non è velenoso. Se non sei sicuro di come identificare il serpente, è meglio chiamare un esperto.
3. Non avvicinarti al serpente
I serpenti sono animali timidi e non attaccano gli umani a meno che non si sentano minacciati. Se ti avvicini troppo al serpente, potrebbe morderti.
4. Ferma il serpente
Se il serpente è fermo e raccolto, puoi provare a fermarlo usando un secchio o una scatola. Fai attenzione a non toccare l’animale.
5. Chiama un esperto
Se non riesci a fermare il serpente da solo, chiama un esperto, come un guardiacaccia, un veterinario o un membro di un centro di recupero animali. Su internet si trovano i contatti facilmente.
Ecco alcuni consigli aggiuntivi per tenere lontani i serpenti da casa:
Tieni le aree intorno alla tua casa pulite e prive di vegetazione.
Elimina le fonti d’acqua stagnante, come pozzanghere o fontanelle.
Installa grate alle finestre e alle porte.
Chiudi le fessure e le aperture nelle pareti.
Se segui questi consigli, potrai ridurre il rischio di trovare un serpente in casa.