“Dal COVID all’intelligenza artificiale: come cambia la didattica. Al via primo convegno”

 Venerdì 27 ottobre alle 15.00 alla Sala Studio Euclide di Via Flaminia 834

“Negli ultimi anni la scuola ha attraversato una serie di trasformazioni senza precedenti: la pandemia Covid-19, l’accelerazione della digitalizzazione delle classi e l’avvento dell’intelligenza artificiale. Un periodo storico che ha visto e vede tuttora mutare l’approccio formativo ma anche l’intero sistema scolastico italiano.
E’ per questo che con il Presidente Daniele Torquati abbiamo pensato fosse davvero urgente e necessario avviare un confronto sulle opportunità e sulle sfide che questo mutato contesto didattico ci presenta; una trasformazione che interessa tutti e che siamo pronti ad approfondire a partire proprio dal nostro territorio, così esteso ed eterogeneo.

Un progetto strutturato, nato su proposta dell’IC Baccano – che ringraziamo per l’organizzazione – e sviluppato in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, Biblioteche di Roma e Rekordata, che sarà presentato alla stampa e al pubblico venerdì 27 ottobre alle 15.00 alla Sala Studio Euclide di Via Flaminia 834.

Seguirà il convegno “Dal Covid all’intelligenza artificiale: come cambia la didattica”, primo incontro e progetto pilota che riunirà voci autorevoli dal mondo della scuola ed esperti di metodologie didattiche innovative, per un dialogo sulle tematiche di attualità e sulle prospettive future dell’istruzione”.

Di seguito il programma della giornata:

– Ore 15.00, Saluti Istituzionali e presentazione del progetto. Intervengono:

Daniele Torquati – Presidente XV Municipio;
Fiorenzo Laghi – Direttore Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza, Università di Roma;
Maria Rosaria Senofonte – Direttrice Biblioteche di Roma;
Tatiana Marchisio – Assessore Politiche Scolastiche del XV Municipio;
Patrizia Tozi – IC Via Baccano

– Ore 15.30 – 18.00, Convegno “Dal Covid all’intelligenza artificiale: come cambia la didattica”, intervengono:

Dott.ssa Daniela Di Donato (Sapienza, Università di Roma): L’intelligenza artificiale nella didattica;
Prof.ssa Donatella Cesareni (Sapienza, Università di Roma): L’approccio trialogico;
Dott.ssa Marta Cecalupo (Sapienza, Università di Roma): La didattica per l’orientamento;
Dott.ssa Cristiana De Santis (Sapienza, Università di Roma): La didattica per l’inclusione;
Dott. Ottavio Fattorini (Dirigente Scolastico): L’esperienza DADA prima, durante e dopo il Covid;
Dott. Luigi Gagliardi (EDU Sales Manager Rekordata): Tecnologia senza pensieri: il partner giusto come chiave di successo per la scuola;
Prof.ssa Claudia Tarragoni (Apple Professional Learning Specialist e docente IC Via Baccano di Roma): La didattica digitale nella scuola secondaria di primo ciclo;
Prof. Alberto Somaschini (Apple Professional Learning Specialist e docente presso il Collegio Arcivescovile Castelli di Saronno): Le soluzioni a supporto dell’accessibilità e dell’inclusione.

Così in una nota l’Ass.alla Scuola e alla Cultura del Municipio XV, Tatiana Marchisio.