Domenica, dalle 15,25 ventunesima, e ultima, tappa del Giro d’Italia 2023. Per i ciclisti della corsa rosa arrivo a Roma con traguardo ai Fori Imperiali. La tappa si snoderà tra l’Eur (dove è fissata la partenza) e Ostia (con andata e ritorno sulla Colombo) e poi il Centro storico.
Sotto il profilo della viabilità, previsti divieti di sosta e chiusure ad ampio raggio.
Divieti di sosta (attenzione alla segnaletica), già da sabato 27, nella zona centrale della città e all’Eur.
Per quanto riguarda le chiusure al traffico, scatteranno non solo per la gara ma anche per il montaggio e smontaggio delle strutture.
Sul Raccordo, dalle 13.30 e fino a cessate esigenze del 28 maggio sarà chiusa la rampa di uscita (uscita 26) che porta sulla Pontina direzione Eur.
Per la giornata del 28 maggio, sarà sospesa la chiusura festiva su via Appia Antica e via di Porta San Sebastiano.
Il percorso dell’ultima tappa
Dal sito del Giro d’Italia: “Tappa finale divisa in due parti: avvicinamento, dalla partenza a Roma-EUR, fino al primo passaggio sulla linea di arrivo (si raggiunge il litorale a Ostia e si ritorna in zona partenza) e in seguito circuito finale (6 giri) all’interno della Capitale. Il circuito di 13.6 km si sviluppa interamente lungo le vie cittadine (ampie e talvolta con alcuni spartitraffico). Si alternano brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve a volte impegnative. Il fondo stradale è prevalentemente asfaltato con alcuni brevi tratti in pavé (“sanpietrini”)”. Il dettaglio del circuito in Centro.
Roma Capitale, si legge in una nota, “ha predisposto un programma di eventi che intende consentire il più ampio coinvolgimento della cittadinanza e dei suoi visitatori, attraverso l’organizzazione di attività sportive e ricreative, iniziative culturali e di promozione della ciclabilità.
“Domenica 28 maggio ci sarà la pedalata amatoriale di quasi 7 km, con partenza da via dei Fori Imperiali, lungo le stesse strade della tappa. E verrà allestito un villaggio in piazza del Popolo che, animato da varie associazioni, svolgerà numerose attività di promozione della mobilità dolce e della ciclabilità.
“Dal 23 maggio al 18 giugno, presso il Museo di Roma a Trastevere, si potrà visitare la Mostra Fotografica “Il Giro d’Italia – Una storia d’Italia” con materiali dell’Archivio del fotografo Carlo Riccardi.
“Dal 22 al 26 maggio, il Teatro Nino Manfredi di Ostia ospiterà invece lo spettacolo teatrale “Il mio Coppi”, interpretato dall’attrice Pamela Villoresi con anche spettacoli gratuiti dedicati alle scuole e ai centri anziani del territorio e un’ultima replica aperta a tutti in piazza Anco Marzio, sempre a Ostia.
“Infine, sabato 27 maggio, previsto il concerto/festa sempre in piazza Anco Marzio”.
Da ricordare che in occasione della tappa romana del Giro d’Italia, lo scorso 20 aprile nella stazione Marconi della Metro B, alla presenza di rappresentanti istituzionali e dei vertici di Atac, è stato inaugurato un murale di 23 metri realizzato dall’artista romano Rosk (foto in apertura).

