“I lavori sono stati suddivisi in due fasi. Nella prima si è proceduto alla pulizia dell’area dalla foltissima vegetazione, che comprende arbusti e alberi anche grandi dimensioni, il disgaggio dei massi instabili, la posa della rete in aderenza e l’installazione di una rete paramassi.
“Al fine di poter portare a termine la prima fase in sicurezza sia per le maestranze coinvolte che per l’utenza in transito lungo la statale, è stato istituito un cantiere fisso, fino al 31 ottobre, ed il conseguente restringimento di carreggiata della strada statale dal km 11,700 al km 11,200 in direzione Roma.
“La seconda fase dei lavori, prevede il rafforzamento corticale della scarpata, ove necessario, tramite chiodature (che richiedono perforazioni profonde fino a 6 metri) e l’installazione di funi in aderenza, per il rafforzamento della rete. I lavori riguardanti la seconda fase inizieranno il 2 novembre e saranno ultimati entro il 30 novembre.
“Al fine di limitare l’impatto sulla viabilità di una delle arterie principali in ingresso della Capitale, sarà predisposto un cantiere mobile che verrà installato dalle 9 alle 18 con il restringimento di carreggiata della strada altezza Gra in direzione Roma.
“Anas, ha disposto l’incremento del proprio personale sul posto nelle fasce orarie soggette ad alti volumi di traffico al fine di gestire e fluidificare al meglio la viabilità sulla statale e in uscita dal Grande Raccordo Anulare”.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)