Giornata dell’Assistente Sanitario

Oggi, lunedì 20 febbraio 2023, si celebra la III Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato celebriamo il diritto alla salute per tutte le persone e onoriamo il lavoro, la professionalità e il sacrificio di coloro che garantiscono ogni giorno questo bene inestimabile.

Per celebrare la Giornata, oggi dalle 9.00 si svolgerà una manifestazione presso l’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Salute Orazio Schillaci.

Le Federazioni, i Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni socio sanitarie – medici, odontoiatri, infermieri, farmacisti, medici veterinari, tecnici sanitari e professionisti della riabilitazione e prevenzione, ostetriche, chimici e fisici, fisioterapisti, psicologi, biologi – così come il volontariato, si uniranno nella ricorrenza per ribadire il loro impegno nell’assistere chi soffre e tutelare la salute dei cittadini.

La ricorrenza è anche un’opportunità per portare all’attenzione gli episodi di violenza che le cronache continuano a registrare contro i professionisti sociosanitari, per sensibilizzare la popolazione e confrontarsi su soluzioni condivise.

La data richiama simbolicamente la sottoscrizione della Carta di Ottawa per la promozione della salute nel 1986.

Questo documento è ancora oggi uno dei punti cardinali per gli Assistenti sanitari, professionisti che hanno sempre avuto una vocazione orientata ai temi del benessere e che da oltre cento anni si impegnano per la tutela della salute e dell’uguaglianza sociale. In tal senso, questa figura “costruisce” salute valorizzando le risorse personali e sociali e preservando e potenziando le capacità fisiche di ciascuno.

Essere Assistente sanitario significa ascoltare, sostenere, orientare e tutelare le persone, le famiglie e le comunità.