Gribouillage – Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly, la mostra-evento in due presentazioni inedite e complementari, una a Roma (dal 3 marzo al 22 maggio 2022) e l’altra a Parigi (dal 19 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023).

Circa 300 opere originali dal Rinascimento all’epoca contemporanea mettono in luce uno degli aspetti più sconosciuti e meno controllati della pratica del disegno, o meglio, dello scarabocchio, in ambito artistico nelle sue molteplici sfaccettature. Gribouillage/Scarabocchio mostra come queste pratiche grafiche sperimentali, trasgressive, regressive e liberatorie, che sembrano non obbedire a nessuna regola, abbiano sempre accompagnato la creazione artistica da Leonardo da Vinci a Michelangelo PontormoTizianoBernini, e quelle di noti artisti moderni e contemporanei come Picasso, Dubuffet, Henri Michaux, Helen Levitt, Cy Twombly, Basquiat e Luigi Pericle.

L’esposizione, che conta prestiti da prestigiose istituzioni italiane ed europee, presenta a Roma circa 150 opere ed è articolata in sei sezioni tematiche (L’ombra della bottega, Il gioco del disegno, Componimenti inculti, L’infanzia dell’arte, Fantocci, Il richiamo del muro) che associano opere rinascimentali e contemporanee e, in esclusiva, alcuni prestiti eccezionali come lo straordinario palinsesto di disegni tracciati sul retro del Trittico della Madonna di Giovanni Bellini, conservato alle Gallerie dell’Accademia a Venezia, visibili al pubblico per la prima volta, i disegni di Benozzo Gozzoli, Fra Bartolomeo, Michelangelo, Pontormo, Tiziano, Taddeo Zuccari, dei Carraci, di Simone Cantarini, Algardi, Bernini.

Un nucleo di opere comuni lega le esposizioni di Roma e Parigi e include le porzioni di pareti staccate della bottega di Mino da Fiesole o dell’atelier di Giacometti; il Ritratto del Fanciullo con disegno di Giovanni Francesco Caroto; le fotografie di Brassaï e di Helen Levitt e le varie opere emblematiche di Cy Twombly, di Asger Jorn, del gruppo Cobra, di Luigi Pericle e di altri maestri della modernità come Giacomo Balla.