I Tram e i rumori, un vecchio (nuovo) problema. Ne potrebbe arrivare uno a Corso Francia.

I tram della capitale stanno spesso diventando un problema per i cittadini. Il rumore prodotto dai convogli è sempre più forte, tanto da disturbare il sonno e la vita quotidiana di chi abita nelle vicinanze delle linee tranviarie.

A denunciare il problema sono i residenti di diverse zone della città, tra cui il Flaminio.

Dopo i lavori effettuati sulla tratta, i cigolii non si sono placati e molti abitanti lamentano di svegliarsi alle 5 del mattino con rumori di ferraglia e scricchiolii. Alcuni cittadini hanno anche effettuato un esposto per via delle crepe sui muri dei palazzi.

Il tram è un mezzo di trasporto pubblico molto diffuso in molte città europee, ma è davvero adatto a Roma? Secondo molto esperti, la risposta è no.

Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, Roma è una città con un centro storico molto antico e tortuoso, con strade strette e ingombre di traffico. I tram, per loro natura, hanno dimensioni maggiori delle auto e occupano più spazio, rendendo difficile il loro passaggio. In secondo luogo, il traffico a Roma è molto intenso, soprattutto nelle ore di punta. I tram, essendo lenti, sono spesso bloccati nel traffico, rallentando la circolazione.

O per via di chi parcheggia male rimangono fermi senza poter effettuare manovre alternative.

Per questi motivi, alcuni esperti ritengono che il tram non sia la soluzione migliore per migliorare la mobilità a Roma. Sostengono che sarebbe preferibile investire in altri mezzi di trasporto, come la metro

Intanto il Consiglio del XV Municipio di Roma lo scorso luglio, ha approvato, a larga maggioranza, il parere favorevole al progetto di prolungamento del tram 2 su Corso Francia. Il progetto, prevede la realizzazione di 2,5 chilometri di nuova linea fino alla stazione Vigna Clara. Se ne riparlerà a breve, voi che ne pensate?