Incendi boschivi, cosa fare? I consigli dei Carabinieri Forestali

Ogni anno, soprattutto in estate, scoppiano incendi che interessano migliaia di ettari di verde e che potrebbero essere evitati o limitati nel danno prodotto con comportamenti preventivi. Eludere il rischio o segnalare in tempo i focolai può essere determinante per salvaguardare il patrimonio verde e la fauna del nostro Paese. In caso di incendio chiamate il Numero Unico Europeo 112 e seguite le regole generali suggerite.

Gli incendi boschivi si sviluppano con maggiore facilità quando sono presenti:

– alta infiammabilità della vegetazione presente;

– scarsa manutenzione del sottobosco;

– assenza di controllo del territorio;

– clima sfavorevole;

– avversa morfologia del territorio che ritarda i sistemi di difesa.

Per evitare l’innesco degli incendi seguire semplici regole tra cui:

– evitare di gettare mozziconi di sigarette ancora accesi o materiali incandescenti derivanti da precedente combustione;

– non accendete i fuochi in prossimità di aree boschive, specialmente in giornate ventose;

– rispettare le norme di abbruciamento dei residui vegetali o di accensione di barbecue, seguendo le opportune precauzioni;

– non parcheggiare l’auto sopra erba o foglie secche;

– prestare attenzione durante lo svolgimento di attività lavorative che determinano produzione di scintille o fiamme libere;

– se si abita in campagna o in una casa con giardino, pulire il terreno intorno all’abitazione dalle foglie e dall’erba secca.

In caso di incendio:

– chiamate immediatamente i soccorsi tramite il NUE 112;

– rimuovere eventuale materiale infiammabile presente, e se l’incendio lambisce una casa, chiudere i rubinetti del gas;

– proteggersi dal fumo con un fazzoletto bagnato sul viso e dal calore con indumenti umidi;

– in casa, sigillare le porte con panni bagnati e rimanere lontani dalle finestre che potrebbero scoppiare con il calore.