La chiamano Valle delle Campanelle
ma il toponimo originale è quello di Valle Fontana.
Valle Fontana è una piccola Insugherata.
Una valle boscata, con pascoli e orti. Dal 29 Agosto i cittadini presidiano il territorio in coordinamento con il Comitato a difesa di Valle Fontana .
Alla Valle Fontana si accede dalla rotonda di fronte al San Filippo Neri. Si incunea fra via Barellai e il parco di Santa Maria Della Pietà ed arriva a Torresina, con casale del Fico, che è ancora una zona di produzione del fieno, con case in costruzione di via del Fico, sulla collina opposta al casale. Valle Fontana ha anche reperti etruschi.
Dalla collina, si vedono spesso le pecore al pascolo, mentre la sera escono tantissimi selvatici. Il panorama copre tutta Roma.
Dal 29 Agosto 2022 alle 8 inizieranno i lavori con le ruspe per farne una strada illuminata, un centro sportivo, aree pic nic e sportive e raddoppiare gli orti, che andrebbero a occupare tutta la Valle.
Gli animali selvatici perderebbero il loro habitat, cosi’ come perderebbero il loro pascolo le pecore.
L’illuminazione sarebbe fortissima, il cielo stellato che si vede da via del Fico sarebbe cancellato.
La fauna anche avicola ne farebbe le spese.
Un progetto del genere avrebbe un impatto ambientale terribile, ed e’ folle pensando che a 100 metri c’e’gia’ un bellissimo parco per correre, il Santa Maria Della Pieta’, mentre da via del Fico, chiusa negli scorsi mesi, si raggiunge in 3 minuti Torresina da Monte Mario.
Nessuno si occupa di sistemare quelle zone.
Gli ortisti, che pure avevano chiesto invano una concessione formale tramite notaio, non ricevendo risposta, fanno capo al comitato Casal del Marmo, che ha preso in gestione tutta la zona, prima gestita anche dal cobracor con assegnazione a quanto pare diretta. Si sono occupati per 50 anni di ripulire, con le loro sole forze, dagli sversamenti.
Anche gli ortisti sono d’accordo con la riqualificazione Della Valle, che li aiuterebbe nel loro impegno, ma, come tanti, non ne vogliono lo stravolgimento.
Esistono relazioni di WWF e Roma 3 sul forte impatto ambientale. Il progetto va fermato e ridiscusso.
Le istituzioni sembrano sorde a tutti gli appelli a non urbanizzare e cementificare uno degli ultimi polmoni verdi di Roma.
È possibile seguire questa vicenda sul gruppo Facebook del Comitato a difesa di Valle Fontana




