La biblioteca dei Paguri a via Iannicelli sarà aperta a tutti

Grande partecipazione ed emozione giovedì per l’inaugurazione della “Biblioteca dei Paguri”, presso la scuola media di ‘Case e Campi’, in via Giorgio Iannicelli 172. Ad introdurre la cerimonia la referente della biblioteca, Prof.ssa Elena Ricciardi che ha dichiarato “La nostra biblioteca è un sogno che ha coinvolto tutta la comunità: docenti, studenti, genitori, personale scolastico. È piccola come un volume ma grande come un’enciclopedia perché si espande a tutto il nostro istituto e al suo territorio e per esso vuole rappresentare un nuovo percorso culturale.” Ad accogliere il pubblico l’orchestra ed il coro dell’indirizzo musicale dell’ICS La Giustinana, che diretti dai docenti di musica hanno eseguito l’inno nazionale e l’inno europeo, alla presenza degli ospiti e della dirigente scolastica, Dott.ssa Marilena Abbatepaolo, la quale ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, a un anno dall’avvio dei lavori, traguardo che non vuole essere un punto di arrivo ma di partenza per ampliare il patrimonio librario dell’istituto anche agli altri plessi di via Giuseppe Silla e via Rocco Santoliquido. “La biblioteca che inauguriamo oggi è il nostro messaggio di avvio di questo anno scolastico, è la dimostrazione che si deve perseverare e che soprattutto il lavoro di squadra permette il raggiungimento degli obiettivi. Questa biblioteca non è soltanto il luogo della conservazione dei libri ma è anche e principalmente il luogo dell’incontro tra la scuola e il territorio, perché una comunità educante è una comunità in cammino lungo la via del dialogo e della collaborazione” è quanto dichiarato dalla preside, che ha voluto ringraziare la dott.ssa Giovanna Micaglio, responsabile delle Biblioteche del Comune di Roma, e le volontarie del servizio civile, ricordando che questa biblioteca fa parte della rete Bibliopoint, e pertanto sarà aperta a tutti i cittadini. Non sono mancati i ringraziamenti al presidente del XV Municipio Daniele Torquati e all’ass. alle Politiche scolastiche Tatiana Marchisio, presenti alla cerimonia. “Mi piace pensare che questi momenti di collaborazione siano anche di creazione di comunità, una parola che viene politicamente poco utilizzata soprattutto poco attuata nel nostro Municipio, che copre un territorio molto grande con delle criticità” dichiara Torquati, che aggiunge “dobbiamo creare anche una continuità nella quotidianità, creare una comunità nella quotidianità è una cosa fondamentale per creare un territorio unico, coeso e soprattutto disponibile verso gli altri, così come lo sono sempre stati questo istituto e la sua dirigente, di cui siamo orgogliosi. Ed oggi simbolo della comunità è la biblioteca, luogo simbolo di scambio ideale per antonomasia. Queste sono gioie del quotidiano, è un onore governare un territorio così complesso ma ricco di stimoli, non siete voi a dover ringraziare noi ma noi a ringraziare voi”. A seguire si è svolta la premiazione degli alunni primi classificati al concorso indetto per il nome ed il logo della biblioteca. Ospite d’onore, il giornalista ed ex direttore de “Il Periodico della Giustiniana”, Enzo Abbati, memoria storica del quartiere che ha voluto rendere omaggio donando i volumi sula storia di Roma nord di cui è autore. Nel suo intervento ha allietato il pubblico con curiosità storiche sull’origine del luogo e la sua evoluzione nel corso dei secoli. A concludere la cerimonia l’esibizione dell’orchestra con tre brani musicali, scelti per l’occasione.