‘La forza delle idee’, tornano all’Auditorium le Lezioni di Storia

dal 13 novembre 2022 al 26 marzo 2023

Si rinnova l’appuntamento con le Lezioni di Storia all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma con un programma inedito di nove incontri sul tema “La forza delle idee”. Il ciclo di Lezioni di Storia è ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma.

Tornano le Lezioni di Storia, ormai attesissime, che quest’anno mettono al centro le idee, la loro forza e i protagonisti che le hanno incarnate, concretizzate, difese, tradite” – dichiara Daniele Pitteri, Amministratore delegato di Musica per Roma – “offrendo al pubblico nuovi punti di vista e nuovi strumenti per affrontare un presente molto complesso e un futuro che si prospetta sempre più incerto”.

L’editore Giuseppe Laterza aggiunge “la storia ci fa diversi ma anche ci unisce, a volte attraverso la forza delle idee…come scopriremo in questo nuovo ciclo”.

In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel – si legge nel comunicato stampa diffuso dai promotori -fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il loro agire lo spirito del loro tempo. Uomini e donne, insomma, che “fanno la storia”. Il filosofo tedesco cita ad esempio Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone.

Ma siamo sicuri che a “fare la storia” siano stati e siano solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli. Ma dobbiamo cambiamenti radicali – i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni – anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi. Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità. Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato – nel bene e nel male – mentalità, leggi, vite.

A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare è dedicato il nuovo ciclo delle Lezioni di Storia.

Le lezioni si apriranno il 13 novembre con Laura Pepe che affronterà il tema della giustizia attraverso la figura di Antigone la cui parabola tragica induce ancora oggi a riflettere sul reale significato di questa parola.

Proseguiranno il 4 dicembre con Corrado Augias che parlerà di fratellanza, facendoci scoprire un Gesù spogliato da ogni riferimento teologico.

Il 18 dicembre Stefano Mancuso proporrà un viaggio nel complesso e affascinante mondo dell’evoluzione, a partire dagli otto libri dedicati da Darwin alle piante.

 Alessandro Vanoli  il 15 gennaio 2023 si interrogherà sull’idea di Occidente e sul senso che ha ancora oggi per noi la figura di Cristoforo Colombo, fra statue da abbattere e leggende da riscoprire.

Il 29 gennaio sarà la volta di Guido Barbujani, il genetista condurrà il pubblico alla scoperta di Cesare Lombroso e del concetto di ‘razza umana’.

Emma Goldman − filosofa, anarchica e paladina delle donne − sarà al centro della lezione di Valeria Palumbo, il 12 febbraio, per riflettere sul concetto di amore.

 Chiara Colombini il 26 febbraio racconterà la storia di Ferruccio Parri e la sua idea di libertà, non un concetto astratto, ma una questione concreta, fatta di dignità e giustizia.

Sarà poi Alessandro Barbero, il 12 marzo, a spiegare come la povertà, secondo Madre Teresa di Calcutta, non vada combattuta ma amata.

In chiusura, Alessandro Portelli, il 26 marzo, ricostruirà l’idea di speranza secondo Bruce Springsteen, dal fallimento del sogno americano all’ottimismo del rock and roll.

Tutte le lezioni sono introdotte come di consueto da Paolo Di Paolo.

LAURA PEPE
Antigone e la giustizia
13 novembre 2022
“Non credevo che il tuo decreto avesse tanta forza che tu, un mortale, potessi violare le leggi
non scritte e stabili degli dei”. Con queste parole memorabili Antigone esprime a Creonte il
suo dissenso e accetta di morire in nome di una giustizia assoluta che va oltre la logica
scellerata delle decisioni umane. Antigone la abbiamo sempre pensata così: una ragazza
pura e pia che sfida il Male. Eppure, l’Antigone di Sofocle presenta anche tratti ambigui, e la
sua parabola tragica induce ancora oggi a riflettere su che cosa sia giustizia.
Laura Pepe insegna Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano.
CORRADO AUGIAS
Gesù e la fratellanza
4 dicembre 2022
Corrado Augias – che ha dedicato tre volumi di successo alla figura di Gesù, in dialogo con
grandi specialisti – prenderà in considerazione le azioni e le parole del Nazareno da un punto
di vista tutto umano. Scopriremo un Gesù spogliato da ogni riferimento teologico. Un uomo
che, calato nella condizione storico politica della Palestina del primo secolo dell’era volgare,
osò chiamare “fratelli” gli affamati, chi ha sete di giustizia, i miti.
Corrado Augias, giornalista e scrittore.
STEFANO MANCUSO
Charles Darwin e l’evoluzione
18 dicembre 2022
“Nulla in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione”. Questa celeberrima
affermazione del biologo Theodosius Dobzhansky è probabilmente quella che meglio
esprime l’importanza dell’opera di Darwin per la storia dell’umanità. L’influenza di Darwin,
infatti, non si limita alle scienze della vita, ma si allarga ad ogni aspetto dell’esperienza
umana. Partendo dagli otto libri dedicati da Darwin alle piante, descriveremo come Darwin
ha cambiato il nostro modo di intendere la vita.
Stefano Mancuso dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV)
dell’Università degli Studi di Firenze.
ALESSANDRO VANOLI
Cristoforo Colombo e l’Occidente
15 gennaio 2023
Che senso ha ancora per noi Colombo? La lezione comincia da qui, in un racconto in cui
passato e presente si intrecciano. Tra statue da abbattere e carte da leggere, Colombo ci
racconta la sua storia: le attese, gli studi, i viaggi, le scoperte, i trionfi; e la sfida di quel mondo
lontano e incomprensibile. Si dispiega davanti ai suoi e ai nostri occhi quell’orizzonte
vastissimo che lui, incapace di comprendere il senso della via che aveva tracciato, non ha
mai saputo riconoscere fino in fondo. E la sua storia parla di noi. Della nostra eredità, del
nostro futuro, delle nostre radici.
Alessandro Vanoli, storico e scrittore, è esperto di storia mediterranea.
GUIDO BARBUJANI
Cesare Lombroso e le razze umane
29 gennaio 2023
I cataloghi delle razze umane proposti a partire dall’Ottocento sono in parte un tentativo di
giustificare lo schiavismo, ma rappresentano anche un primo abbozzo di studio scientifico
dell’uomo, nel filone dell’evoluzionismo. Ci vorranno decenni per capire quanto il concetto
di razza sia inadeguato per descrivere la diversità umana ma l’impostazione determinista –
di cui Cesare Lombroso è stato un convinto assertore – resta diffusa nel dibattito politico e
sociale, nonostante lo studio dei geni e dei genomi l’abbia ampiamente smentita.
Guido Barbujani insegna Genetica all’Università degli Studi di Ferrara.
VALERIA PALUMBO
Emma Goldman e l’amore 1869-1940
12 febbraio 2023
«L’amore, che duri un istante o per l’eternità è l’unica base creativa per un nuovo mondo».
Così scrisse Emma Goldman, filosofa, anarchica, tra i primi rivoluzionari a denunciare la
deriva dittatoriale dell’Unione Sovietica, fu anche una paladina delle donne e una
sostenitrice del controllo delle nascite. Finì per questo in carcere e venne definita non a
caso la “donna più pericolosa d’America”.
Valeria Palumbo, storica e giornalista.
CHIARA COLOMBINI
Ferruccio Parri e la libertà
26 febbraio 2023
Nella sua lunga esistenza Ferruccio Parri ha attraversato gran parte del Novecento italiano.
Per lui, uno dei capi della Resistenza sotto lo pseudonimo di “comandante Maurizio”, la
libertà non è mai stata un concetto astratto, ma una questione tremendamente concreta,
fatta di dignità e di giustizia. E proprio perché la libertà sua e degli altri non fosse cancellata
si è schierato contro il fascismo – pagando il caro prezzo del carcere e del confino.
Chiara Colombini, ricercatrice dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della
società contemporanea “Giorgio Agosti”.
ALESSANDRO BARBERO
Madre Teresa di Calcutta e la povertà
12 marzo 2023
Nel suo straordinario viaggio dal Kosovo all’India e poi in tutto il mondo, Madre Teresa, la
religiosa insignita del Premio Nobel per la pace nel 1979 e canonizzata nel 2016 da papa
Francesco, sperimenta la sofferenza e la gloria, la rinuncia e il potere. Spiegando e
mostrando con il proprio esempio perché − come aveva fatto secoli prima Francesco d’Assisi
− la povertà non va combattuta ma amata.
Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.
ALESSANDRO PORTELLI
Bruce Springsteen e la speranza
26 marzo 2023
L’espressione “promised land” ricorre almeno nove volte nelle canzoni di Bruce Springsteen
– ma è accompagnata da altre in cui “the promise” è tradita e negata. Springsteen ha chiaro
il fallimento del sogno americano: “un sogno diventa una menzogna se non si avvera, oppure
una maledizione?” Ma qualcosa lo spinge a tornare a quel fiume inaridito: al fallimento del
sogno prevale la visione del sognatore. Ci hanno ucciso nelle stragi razziste, nella violenza
antioperaia, nel respingimento dei migranti – ma siamo vivi. Con la lucidità della ragione e
l’ottimismo del rock and roll, Bruce Springsteen continua a dire che la storia non è finita.
Alessandro Portelli, storico, critico musicale e anglista, ha insegnato Letteratura angloamericana all’Università di Roma La Sapienza