La via Flaminia vi fa riscoprire la sua antica storia

Per tutto il mese di settembre la Soprintendenza Speciale di Roma accende i riflettori sulle sue aree archeologiche con un ciclo di aperture straordinarie e visite guidate

A Roma nord saranno diversi i luoghi archeologici da visitare e intorno la metà di settembre riaprirà l’area funeraria dei Saxa Rubra, situata al VI miglio della via Flaminia antica, vicino all’attuale via di Grottarossa. Un sito affascinante che offre una grande concentrazione di edifici funerari, alcuni di straordinaria monumentalità ed edificati lì probabilmente per la vicinanza dell’abitato di Rubræ e delle grandiose ville residenziali situate sull’altopiano omonimo. Sulla via Flaminia si trovano anche altre splendide testimonianze di epoca romana come la maestosa Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto, dove è stata recuperata e ricomposta una porzione del prezioso frontone di uno dei sepolcri dell’area funeraria di Saxa Rubra, realizzato a laterizi sagomati e coronato da una raffinata cornice marmorea e visibile nell’Antiquarium del sito.

Grottarossa/Saxa Rubra 17 settembre 2022 dalle 10 alle 14; Villa di Livia 28 settembre dalle 9.30 alle 13.30;

Maggiori info: www.soprintendenzaspecialeroma.it/eventi/i-tesori-della-via-flaminia-visite-guidate-e-aperture-straordinarie_270/

Nessuna descrizione della foto disponibile.