Labaro Biblioteca Galline Bianche: inaugura il festival Città Foresta – Le Cosmicomiche, con partecipazione gratuita.

La Biblioteca Galline Bianche di Labaro ospita nei giorni 10, 12, 13, 14 luglio 2023 il festival Città Foresta – Le Cosmicomiche, uno dei progetti vincitori del bando “Estate Romana 2023-2024”, nato da un’idea di Benedetta Carpi De Resmini e curato da Latitudo Art Projects.

Il Festival laboratoriale e artistico ha come obiettivo la creazione di legami e nuove sinergie tra gli abitanti dei diversi quartieri attraverso pratiche artistiche partecipative e processi collettivi di costruzione di opere.

Con lo street artist Davide aka URKA cercheremo di dare una nuova forma e dimensione a questi cosmicomici personaggi.

L’idea è quella di realizzare tanti piccoli pezzi di un unico fantastico personaggio durante laboratori didattico-creativi della cartapesta.

L’utilizzo di vecchie carte di giornate, colla vegetale e fatta in casa, colori non inquinanti daremo vita ad un ciclo di laboratori legati al riciclo e al riuso consapevole. Durante l’evento finale questo personaggio prenderà vita e si animerà grazie alle parole, ai nuovi racconti e alla fantasia dei piccoli partecipanti.

I laboratori di Jacopo Natoli e Danilo Innocenti, unendo co-creazione e condividendo diverse pratiche artistiche con il filo conduttore delle cosmicomiche di Calvino daranno vita ad un nuovo universo collettivo.

Giochi, rituali, pratiche partecipate con le quali andranno a creare nuovi personaggi e nuove mutazioni. Sperimentando diversi materiali e formati poi queste mutazioni prenderanno corpo. Questi esseri cosmicomici e mutanti prenderanno vita il giorno dell’evento finale durante una performance collettiva, partecipata e super colorata!

I laboratori si svolgeranno dal 10 luglio al 14 ottobre 2023 ed animeranno i quartieri romani del Labaro, Laurentino, Corviale, Tufello e Trullo. Dal disegno al suono, dal teatro all’architettura, dalla street art alla passeggiata meditativa, partecipanti e artisti interverranno nello spazio urbano e nelle aree verdi creando momenti di coinvolgimento, confronto e co-creazione favorendo l’inclusione e la coesione sociale.

I laboratori saranno realizzati dagli artisti e artiste URKA, Jacopo Natoli e Danilo Innocenti, Iginio De Luca, Gaia Scaramella, Isabella Mancioli, Filippo Riniolo e Julia Jenewein, Luis Do Rosario e le associazioni VIVIAMOLAq, A.I.Me.F, Pontedincontro e CAPCitiesArtProjects.