La gestione delle linee ferroviarie Roma-Lido e Roma-Civitacastellana-Viterbo passa ufficialmente alla Regione Lazio, che le gestirà attraverso Cotral (per quanto concerne il servizio) e Astral (per quanto riguarda l’infrastruttura).
L’Assemblea Capitolina ha infatti approvato, martedì pomeriggio, la delibera che autorizza “il trasferimento dei rami di azienda relativi alla gestione del servizio e delle infrastrutture delle linee ferroviarie regionali Roma-Viterbo e Roma-Lido di Ostia alle società Cotral e Astral”. “La volontà della Regione di riprendere le linee – ha dichiarato l’assessore capitolino ai trasporti Patanè – dipendeva per prima cosa dal fatto che il finanziamento fatto dal governo, più quelli successivi, sono stati stanziati in quanto la Roma-Lido e la Roma-Viterbo sono state ritenute di carattere nazionale. Tra l’altro l’integrazione della Roma-Lido con la linea B della metro non consentiva l’utilizzo dei finanziamenti per il rilancio della linea.
“Così la Regione ha deciso di prendere in mano la questione. C’erano due strade: mettere a gara le linee o prenderne il servizio. Ma Atac non avrebbe potuto partecipare alla gara per la sua situazione finanziaria. Così la Regione ha deciso di dare in affdamento diretto alle sue società la gestione del servizio e delle infrastrutture”.
Al Comune – ha proseguito Patanè – “con il passaggio delle due linee, verranno anche corrisposti 42 milioni divisi in 4 rate”. Insieme alle due linee Astral e Cotral riceveranno anche altri beni come, ad esempio, il deposito di Magliana nuova per cui le due società regionali pagheranno una locazione di 900mila euro più 400mila per le attrezzature. Al termine del suo intervento Patanè ha anche detto che “ad aprile torneranno in servizio 2 treni Caf per migliorare la frequenza della Roma-Lido.