Magliano Romano, un grazioso borgo di 1.000 anime tra Campagnano e Morlupo

Il comune di Magliano Romano è un piccolo paese con poco più di 1.000 abitanti non molto distante da Roma.

Un piccolo comune dalle origini antiche in una cornice paesaggistica incantevole. In passato il territorio di Magliano Romano ricoprì grande importanza al punto che gli Etruschi prima e i Romani poi decisero di controllare tutta la zona.

Fra i luoghi di maggior interesse vi è la Rocca, in una posizione dominante su tutto il centro abitato, fu costruita fra il XIV e XV secolo. Nel corso dei secoli subì varie modifiche; il palazzo è tuttora agibile e vi si conservano antichi arredi.

La Chiesa o grotta di S. Arcangelo detta “Degli Angeli” è la più importante delle grotte poste sotto il colle detto “Il Casale”, fu adattata a chiesa probabilmente tra il VI e VII sec. dai Monaci Eremiti.

Gli antichi affreschi della grotta, sono stati staccati nel 1939 e sono custoditi nei depositi di Palazzo Venezia. Altro luogo da non perdere è la Chiesa di S. Giovanni denominata oggi “dell’Assunta”, la Chiesa di S. Giovanni Battista e la Chiesa o Grotta di S. Anna.

COSA VISITARE NEL DETTAGLIO

Grotta degli Angeli

Tomba etrusca, trasformata nel VII sec. in Cappella dedicata agli Arcangeli Michele e Gabriele; il nome deriva dagli affreschi che ne adornavano le pareti (oggi al Museo di Palazzo Venezia, a Roma).

Castelli / Fortezze / Cinte murarie

Rocca di Magliano Romano

Il castello di Magliano, edificato fra il ‘300 e il ‘400, subì varie modifiche fino ad assumere l’assetto di un massiccio palazzo residenziale forificato.

Cattedrali / Chiese di alto pregio

Chiesa di S. Giovanni B. a Magliano Romano

Risale al mille e, dopo varie ristrutturazioni, presenta un aspetto romanico; a navata unica con tre absidi ospita la statua di Santa Pudenziana, molto venerata.

#MaglianoRomano è a mezz’ora da #RomaNord