“La produzione della Birra Peroni nasce nel 1864 in una bottega a Campo Marzio, a due passi da piazza di Spagna, per poi trasferirsi prima a borgo Santo Spirito e poi vicino al Colosseo.
Lo stabilimento della Birra Peroni è stato costruito dal 1898 al 1922 in piazza Principe di Napoli (oggi piazza Alessandria), nell’area di lottizzazione dell’antica Villa Capizzucchi, all’esterno delle Mura Aureliane, poco distante da corso Italia, tra via Salaria e via Nomentana.
Il complesso è un esempio di costruzione Liberty che sorge su tre diversi lotti, di cui solo il primo, su piazza Alessandria, era occupato dalle vere e proprie fabbriche della birra mentre gli altri due, su via Mantova, e via Reggio Emilia, ospitavano la fabbrica del ghiaccio, gli uffici e i servizi.
Nel 1901, la Società Peroni acquisisce la Fabbrica romana per la lavorazione industriale del ghiaccio e della neve, che aveva lo stabilimento in via Flaminia, dove ora c’è la facoltà di Architettura della Sapienza, e si rese necessaria una ristrutturazione del complesso dello stabilimento. L’incarico fu allora affidato a Gustavo Giovannoni, che progetta l’edificio di produzione della birra il cui cuore sono i grandi recipienti per l’ebollizione della birra, posto su via Bergamo (1908-1909), caratterizzato dalla torretta cilindrica sormontata dall’altana.
Poi (1912-1913) l’architetto progetta l’edificio per la fabbrica del ghiaccio su via Alessandria e infine il prospetto su via Mantova.
Nel lotto C dello stabilimento, tra via Nizza, Via Cagliari e Via Reggio Emilia, Giovannoni realizza un edificio da utilizzare come deposito e stalle per i cavalli (dove oggi c’è il MACRO).
Roma 2 pass
Foto Archivio e Museo Birra Peroni