Ci sono in rete delle offerte di lavoro che hanno come unico scopo rubare i dati personali, chiedendovi documenti e codice fiscale. Perché? Per usare la vostra identità al fine di accendere prestiti, acquistare auto, comprare (senza pagare) oggetti su siti di ecommerce, vendere (senza spedire) prodotti online, etc…Se nel CV ci sono tutti gli elementi per poter “clonare” una vostra carta di identità o tessera sanitaria, i rischi sono certamente alti. Il malintenzionato potrebbe richiedere soldi in prestito a vostro nome su siti di istituti finanziari online, acquistare qualcosa sul web con i vostri dati (e non pagarla), vendere qualcosa su siti di e-commerce (e non spedire la merce) usando i vostri dati in qualità di “venditore”, spacciarsi per voi per fare qualsiasi altra nefandezza. Si tratta di furto di identità e questa si, è una vera e propria truffa (anche abbastanza grave). Per fortuna è facile evitarla, basta non inviare documenti e codice fiscale a nessuno che non sappiate esattamente chi è.In ogni caso le aziende serie non vi chiederanno mai un documento per e-mail prima di un colloquio (se non per casi speciali ed in quei casi dovete assicuravi bene dell’identità dell’interlocutore). In ogni caso non rispondete mai e poi mai ad aziende “anonime”. Diffidate sempre di annunci in cui non. compare il nome di una azienda o agenzia di riferimento, ma si presenta con “azienda leader nel settore” o “multinazionale assume”…
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Articoli correlati:









