Operatori Apple in giro per aggiornare le Mappe

Da oggi e fino al 25 luglio, a Roma, si potrebbero incontrare persone dotate di speciali “zainetti”

Si tratta di un sistema portatile della Apple, che si serve della tecnologia LiDAR ad impulsi laser, per raccogliere immagini e dati delle aree dove non è possibile accedere con le auto e per migliorare l’App Mappe. La raccolta dati riguarderà, quindi, parchi, piazze e stazioni di servizio, ma serve anche per creare mappe 2D; sarà comunque garantita la privacy, rendendo irriconoscibili volti e targhe delle auto.