Parco di Veio: le visite guidate di ottobre

Sabato 22 ottobre

La Valle del Sorbo: alla ricerca di animali notturni tra forre e pascoli

Organizzazione: Humus Sapiens A.C.T. – Ambiente Cultura Territorio

Un’escursione alla ricerca degli animali notturni che popolano le forre e i pascoli del Parco scoprendo le loro abitudini e il loro ruolo nell’ecosistema. Si potranno ascoltare i richiami dei rapaci notturni e rivelare la presenza dei pipistrelli grazie all’utilizzo del “Bat detector” affiancati da un esperto naturalista alla Valle del Sorbo, sito di Importanza Comunitaria per i caratteristici valloni tufacei solcati da torrenti è circondata da boschi misti di querce e pascoli.

Appuntamento: Vedi info e prenotazioni   https://goo.gl/maps/TNifwRoArZmUdHN8A

– Partenza: ore 18.00 – Durata: fino 3 ore

– Lunghezza 5 km – Difficoltà: media

– Abbigliamento: abbigliamento da trekking (felpa, maglietta di ricambio), e obbligatorie scarpe da trekking (suola incisa). Necessario avere con sé acqua e torcia frontale

– Accessibilità: accessibile ai bambini

– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria

– Info e prenotazioni: cell. 3894363449 – mail a.carletti61@gmail.com

L’iniziativa avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid 19

Domenica 23 ottobre

Sette vizi e una commedia 

Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello

Un viaggio tra i vizi dell’uomo dialogando con Dante e facendo riferimento alla Divina Commedia, con uno sguardo verso il mondo contemporaneo. Arrangiamenti originali di brani di cantautori italiani. Viola, violoncello, chitarra, voce e voce recitante. Introduzione a cura di Archeoclub di Formello.

Appuntamento: Vedi info e prenotazioni

– Partenza: ore 18.00–Durata: 3 ore

– Difficoltà: bassa

– Abbigliamento: abbigliamento e scarpe comode

– Accessibilità: accessibile ai bambini

– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 50 persone – prenotazione obbligatoria 

– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com

Domenica 30 ottobre

Vivere di notte

Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis

Escursioni alla scoperta di chi fa di notte ciò che altri fanno di giorno. Un percorso guidato alla ricerca di odori, tracce e presenze di organismi che nel buio vivono senza aver paura del buio

– Appuntamento: Vedi info e prenotazioni

– Partenza: ore 21.00 – Durata: 3 ore

– Lunghezza: 2 km – Difficoltà: bassa

– Abbigliamento: abbigliamento adatto alla stagione e alle ore serali, a strati, scarpe da trekking o ginnastica, piccola torcia

– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni

– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 25 persone – prenotazione obbligatoria

– Info:  3356880515, faunaurbis@libero.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite form online dell’evento sul sito www.faunaurbis.it/eventi

L’iniziativa avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid 19