“Parco Milvio”, riparte la rassegna musicale CIAK SI SUONA!

Torna il progetto culturale CIAK SI SUONA ospitato per l’edizione 2021 all’interno di PARCO MILVIO, il parco naturale che sorge nel cuore di Ponte Milvio, lungo la banchina del Tevere.

La rassegna offrirà un ciclo di spettacoli live, una mostra permanente dedicata all’evoluzione del sonoro nella produzione cinematografica e dibattiti sul particolare settore della composizione della musica al servizio delle immagini.

La serata inaugurale in programma il 2 Agosto alle ore 21,00 sarà un omaggio a due dei più grandi maestri della cinematografia italiana: Giuseppe Tornatore ed Ennio Morricone. Il sestetto Siniscachi eseguirà le più belle colonne sonore composte dal maestro Morricone e le suite più celebri dei lungometraggi diretti dal regista siciliano.

I successivi appuntamenti vedranno alternarsi sul palco di Ciak si Suona: il quartetto Ziffarelli-Costa- Siniscalco-Rovinelli (4 Agosto) con il programma Rock Story, la storia della chitarra elettrica da Jimmy Hendrix ad oggi e l’Ensemble Roma Sinfonietta (5 Agosto) che con le musiche arrangiate dal maestro Alessio Vlad proporrà un omaggio al regista Franco Zeffirelli. Nel week end sarà la volta di due duetti (2 repliche 19.30 e 21.00): il Duo Bianca Fiorito, flauto e Gian Marco Ciampa, chitarra, proporranno uno spettacolo dedicato alle colonne sonore intramontabili, con musiche di Piazzolla, Morricone, Villa Lobos (6 Agosto) mentre il Jazz Virtuoso Duo composto da Gianni Oddi al sax ed Alessandro Bonanno al pianoforte (7 Agosto) eseguirà un programma composto da brani originali e standard jazzistici che, miscelati con sapienza e creatività, daranno vita a due appuntamenti imperdibili.

La kermesse si concluderà domenica 8 Agosto alle ore 21, con l’esibizione del Trio Lallero che proporrà uno spettacolo monografico di musica dedicato alla città eterna ed alla canzone popolare romana.

Il progetto, a cura della Associazione Socio Culturale Ponte Milvio e promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

L’ingresso è libero, per informazioni supplementari o effettuare la prenotazione per uno degli appuntamenti in programma è possibile contattare l’indirizzo email infopontemilvio@gmail.com

PARCO MILVIO

Via capoprati 00135, Roma – Italia  

ParcoMilvio è molto di più di un parco. È uno spazio pubblico in cui è possibile visualizzare opere d’arte, passeggiare, assistere a spettacoli, fare un pic-nic o semplicemente incontrarsi con amici mentre si gode di una prospettiva unica di Roma.

ParcoMilvio è un’area attrezzata, versatile e sostenibile di 7.000 mq, localizzata lungo il Tevere tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’Aosta, in un’area ad alta densità abitativa nel cuore di Roma con più di dieci chilometri per praticare attività come il ciclismo e il running in spazi appositamente predisposti.

Troverai anche un sentiero botanico, un’area pic-nic e zone sportive per tutte le età. Inoltre, nei giorni di calore, potrai rinfrescarti con i getti d’acqua molto divertenti distribuiti su tre ampie superfici. 

Lungo il percorso di Parcomilvio sono presenti numerose sedute, panchine, terrazze, aree espositive, un orto botanico, un bikecafè e un palco per performance. E’ stata inoltre allestita un’area giochi per i bambini.

L’accesso a ParcoMilvio può essere effettuato da vari punti lungo la banchina destra del fiume Tevere nel tratto tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’Aosta. Inoltre dai belvedere potrai osservare i bei complessi storici e monumentali della capitale.

Oltre ad una indubbia funzione ecologica, ParcoMilvio è una fantastica zona di svago: dallo sport al relax chiunque può usufruirne e godere di un po’ di pace immerso nella natura.

L’accesso a ParcoMilvio può essere effettuato da vari punti lungo la banchina destra del fiume Tevere nel tratto tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’Aosta. Inoltre, nello spirito del parco e data la vicinanza della ciclabile, ParcoMilvio promuove la mobilità sostenibile e incoraggia l’utilizzo di bikes ed ogni altra forma di mobilità sostenibile per ridurre al minimo l’impatto ambientale.