PD Ponte Milvio organizza il convegno: “La libertà di migrare, il diritto di fuggire dalla guerra, dalla violenza, dalla miseria”.

– Riceviamo e pubblichiamo –

“Fenomeno strutturale ormai da decenni – recita la nota – l’immigrazione ha contribuito a rendere il nostro Paese più forte in ambito sociale culturale ed economico anche se, putroppo, se ne continua a parlare quasi esclusivamente in termini emergenziali e problematici. La realtà è invece assai diversa, più articolata e complessa e riguarda sempre più in profondità la società italiana sotto molteplici aspetti di natura sociale, culturale ed economica. Un cambiamento che va conosciuto per essere affrontato senza paure e pregiudizi e che la politica dovrebbe saper rappresentare e governare senza approcci ideologici e con leggi adeguate che tengano conto delle reali esigenze del Paese e dei mutamenti già avvenuti nella società. Partendo da queste considerazioni il Circolo PD di Ponte Milvio ha ritenuto importante promuovere un ciclo di incontri per tentare di rompere l’approccio schematico che vede nell’immigrazione una questione di sicurezza nazionale e negli immigrati degli “ospiti” poco desiderati. Riteniamo infatti che conoscere le ragioni alla base del fenomeno migratorio, il suo impatto nella società italiana e le leggi che la normano, sia la base minima per superare l’ignoranza che ancora circonda questo fenomeno e che genera incomprensioni e paure.

Venerdì 21 aprile, alle 18.30, presso la sede di via della Farnesina 37 a Roma, affronteremo la questione della profonda inadeguatezza della normativa italiana (dai decreti Salvini al decreto Cutro) con Livia Turco (Presidente Fondazione Iotti e Membro della Direzione nazionale PD), Carlo Taglienti (Magistrato TAR del Lazio a.r.) e Marco Pacciotti (Consigliere politiche per l’immigrazione e l’accoglienza del Gabinetto del Sindaco di Roma). Coordina Il giornalista Roberto Seghetti” conclude il comunicato.