Da domani 26 luglio 2022 partirà in Italia il primo esperimento al mondo che in caso di parcheggio “selvaggio” invia una notifica sullo smartphone degli utenti e indirizza i recidivi verso corsi di guida gratuiti.
Chi affitta un parcheggia monopattino e lo lascia posteggiato male, vedrà pre levarsi dalla carta di credito un importo tra 2 e 5 Euro, quale “penale contrattuale”.
L’idea è dell’operatore Dott, che a Roma offre un sha-ring 2.500 monopattini e 1.700 biciclette.
Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini in sharing su strade e marciapiedi delle città italiane, l’associazione di consumatori Consumerismo No profit e la società di micromobilità in sharing Dott lanciano a Roma e Milano il primo esperimento mondiale di educazione alla guida, denominato CONSUMERISMO MONITOR e che sarà operativo a partire dal 26 luglio nelle due metropoli, per poi essere esteso a tutte le altre città dove è presente il servizio Dott.
Nello specifico, i fruitori del servizio di monopattini in sharing Dott che parcheggeranno fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta in violazione del Codice della strada riceveranno un “alert” direttamente sul proprio smartphone mediante notifica Push attraverso l’app dell’operatore.
In caso di reiterazione del comportamento scorretto, la seconda volta riceveranno una penale da parte dell’operatore, ma unita ad una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante una mail dedicata e personalizzata.
In caso di terza violazione, verranno incentivati a frequentare un corso di guida obbligatorio e gratuito, organizzato nell’autunno del 2022.
L’iniziativa di monitoraggio ed educazione al corretto parcheggio, nasce come risposta ad un’esigenza dimostrata dagli utenti stessi del servizio: per 1 utente su 3 il parcheggio selvaggio è un problema reale.
Lo dice l’indagine svolta su Roma da Consumerismo No profit e Dott che svela l’identikit di chi usa i monopattini elettrici: il 60% degli utilizzatori li sceglie per risparmiare tempo ed evitare il traffico, il 38% per andare a scuola o a lavoro.
