“Sono trascorse tre settimane dall’avvio della sperimentazione per il mese di luglio, in un momento sicuramente difficile per la raccolta a causa dell’incendio all’impianto di Malagrotta che riceveva la metà dei rifiuti indifferenziati della città. L’Amministrazione è costantemente al lavoro per migliorare la raccolta e da questa settimana nel nostro Municipio, ogni giorno, è in azione un mezzo con cassa ragno per la rimozione dei cumuli nelle aree più critiche. Nei prossimi giorni continueremo ad intensificare le attività di raccolta grazie a nuove capacità di sbocchi.
Sapevamo che attuare il Piano sperimentale di spazzamento fosse un’impresa ambiziosa e che avremmo riscontrato delle criticità, tuttavia è sicuramente un’attività necessaria per ristabilire un metodo e raggiungere dei risultati in una città che da troppi anni è abituata all’anarchia, al disordine e all’inefficienza. Ogni giorno sono stati effettuati sopralluoghi e incontri da questo Assessorato per affrontare e risolvere le criticità. Voglio innanzitutto ringraziare tutti quei cittadini che hanno collaborato alla realizzazione del Piano rimuovendo temporaneamente le loro auto. Ringrazio tutti gli operatori di AMA, Ufficio tecnico del Municipio e Polizia Locale per il lavoro svolto. In questi giorni stiamo lavorando ad una seconda fase, dal mese di settembre a dicembre, per correggere e migliorare ciò che non ha funzionato, potenziare e integrare il Piano con ulteriori interventi. Oltre alle strade oggetto della prima sperimentazione ne aggiungeremo molte altre e le nostre ditte, gradualmente, provvederanno ad installare la segnaletica fissa con gli appositi avvisi riguardo la programmazione degli interventi fino a Dicembre. Da una recente riunione con gli Uffici Tecnici, AMA, Servizio Giardini e Polizia Locale, ho richiesto un ulteriore sforzo, concordando di integrare ed effettuare in poche ore, grazie al divieto di sosta temporaneo, oltre alle attività di pulizia e spazzamento meccanizzato, anche lo sfalcio, la pulizia delle caditoie e altri interventi di manutenzione del verde a carico del Servizio Giardini. Un ulteriore sforzo e impegno organizzativo e logistico per consentire di ottimizzare le attività di decoro e manutenzione con l’obiettivo di strutturare un nuovo metodo per riportare una semplice e sana normalità nei nostri quartieri.
Siamo consapevoli che ci vorrà del tempo e la collaborazione da parte di tutti ma Roma e il nostro territorio meritano molto di più e per questo continueremo a lavorare con umiltà, sempre disponibili all’ascolto, al confronto e condivisione, ma con grande determinazione.
Prima dell’avvio di questa seconda fase organizzeremo ulteriori incontri con le forze politiche del nostro territorio e con i Comitati e le Associazioni per condividere il Piano.”
Lo comunica con una nota l’Assessore Marcello Ribera Municipio XV