Quarantadue chilometri di percorso e 2700 anni di storia. Sono lo spazio e il tempo che attraverseranno anche quest’anno gli atleti impegnati nella Maratona di Roma.
L’appuntamento, organizzato da Infront Italy, Corriere dello Sport e Italia Marathon Club, è per il 19 marzo e il conto alla rovescia della 28esima edizione è già iniziato.
A partire dai numeri. Gli iscritti alla maratona sono già 13mila, la metà proveniente dall’estero, ma per l’evento sportivo nel complesso – compresa la stracittadina – sono attese, tra atleti, appassionati e spettatori, almeno 30mila persone.
Partenza e traguardo in via dei Fori Imperiali, la gara attraverserà gran parte del Centro passando per le Terme di Caracalla, la Basilica di San Paolo, la Piramide Cestia, il Circo Massimo, l’Isola Tiberina, San Pietro, Castel Sant’Angelo. Da qui, il percorso proseguirà verso il Foro Italico, Ponte Milvio e il Parco della Musica da dove gli atleti torneranno verso il Centro raggiungendo piazza del Popolo, piazza di Spagna e infine via dei Fori Imperiali.
Oltre alla gara principale, è in programma anche la staffetta Run4Rome, con un percorso diviso in quattro frazioni. Ma come dicono gli organizzatori, “Roma e la maratona si possono conquistare anche camminando”: così sarà per i partecipanti alla Fun Rome, una camminata di 5 chilometri aperta a tutti.
La partenza della gara sarà alle 8, in anticipo di trenta minuti rispetto al programma, in considerazione del secondo evento sportivo della giornata, il derby Lazio-Roma all’Olimpico dalle 18. Una giornata intensa per la viabilità e per il trasporto pubblico.
Il piano delle modifiche per bus e tram prevede tre fasi di attuazione e un totale di 68 linee coinvolte. Saranno disattivate le linee 2, 3Nav, 30, 40, 64, 70, 77, 280 e 628; le linee deviate saranno C2, C3, 23, 69, 85, 160, 671, 714, 766. Le cinquanta linee limitate saranno 8, 19, 32, 34, 44, 46, 49, 51, 52, 53, 60, 62, 63, 71, 75, 80, 81, 83, 87, 89, 98, 115, 118, 128, 170, 180F, 190F, 200, 201, 301 e 446. Il piano scatterà in tre fasi con la prima in coincidenza con la chiusura di via di San Gregorio e via Celio Vibenna.
Poi dalle 7 inizierà la progressiva chiusura del percorso della maratona per poi alle 8 dare il via alla gara. La riapertura delle strade è prevista a partire dalle 14,45. “L’Acea Rome The Marathon è una gara unica al mondo – sottolinea il sindaco Roberto Gualtieri – che attraversa i luoghi più suggestivi e carichi di storia della nostra città. Sarà uno spettacolo imperdibile, reso ancora più magico ed emozionante dalla partecipazione straordinaria delle Frecce Tricolore”.
Tra le novità dell’edizione 2023, infatti, per la prima volta la Pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare sorvolerà la maratona al momento della partenza.
© Segnalazione di Luca Pagni per Zona Roma Nord




Tutte le reazioni: