La visita guidata permetterà di ripercorrere la storia del ponte, noto ultimamente soprattutto attraverso la pratica di portarvi i “lucchetti dell’amore”. In realtà si tratta di un luogo denso di storia: il ponte, noto già nel III secolo a. C. e costruito probabilmente in legno, fu poi ricostruito in muratura e fu al centro degli scontri tra Costantino e Massenzio nel 312 d. C. Ricostruito in epoca medievale, deve il suo aspetto attuale al restauro operato nel 1805 da Giuseppe Valadier a cui dobbiamo la Torretta. La visita avrà inizio sul ponte, all’esterno della Torretta, per poterne ripercorrere la storia, dalla sua costruzione fino alle trasformazioni avvenute negli ultimi secoli anche grazie alle voci di autori antichi e moderni con i quali saranno ripercorsi i momenti salienti della storia. Il racconto della guida sarà inoltre completato dai supporti grafici e fotografici che ne accompagneranno la narrazione.Durata: 60 minuti circaGreen pass obbligatorioLe visite guidate saranno GRATUITE per i partecipanti, che saranno riuniti in gruppi di massimo 10 visitatori per turno d’ingresso.Gli appuntamenti sono:- Venerdì 17 Dicembre (orari dei turni: 18:00 – 19:15 – 20:30)- Sabato 18 Dicembre (orari dei turni: 10:00 – 11:15 – 12:30)- Domenica 19 Dicembre (orari dei turni: 10:00 – 11:15 – 12:30)Info: www.arsinurbe.org/alla-scoperta-della-torretta-valadier/

Ospedale San Filippo Neri. Collaudato il sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica
È stato collaudato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica presso il San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l’area ortopedica