Con l’arrivo delle piogge autunnali i cittadini di Prima Porta sono preoccupati per lo stato della Marrana che sembra ostruita ed a rischio di esondazione in caso di lunghi e copiosi eventi atmosferici.
Il 19 settembre 2022 il Giornalista Gianfranco Nitti ci ha inviato foto sullo stato della marrana di Prima Porta, dietro il PIM di via della Giustiniana, chiedendo perché non risulti libera e sicura, come promesso fin dal 19 novembre 2021 quando il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, fece un sopralluogo con i residenti di Prima Porta, al fosso della marrana, insieme con l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Mauro Alessandri, ed al Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati.
Ricordiamo che Daniele Torquati chiese ed ottenne un consiglio straordinario per monitorare i lavori che portarono al ripristino della funzionalità del sistema idraulico integrato, mettendo in sicurezza le zone vicine al fiume e chi le abitava a Prima Porta.
Noi della redazione di Zona Roma Nord abbiamo subito mostrato al presidente Daniele Torquati lo stato della marrana, inviandogli le foto, proprio per sollecitare interventi in merito.
A seguito del nostro spunto, queste sono state le sue riflessioni del 20 settembre sui lavori necessari per renderli totalmente sicuri:
“ Il risanamento idraulico del nostro territorio – spiega il minisindaco – è sempre stata per noi, e resta tuttora, una priorità.
Come anche siamo convinti che solo un lavoro coordinato tra Istituzioni e a favore della cittadinanza, sia l’unica strada possibile da percorrere per lavorare sulla prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico dei nostri quartieri.
L’attenzione che mettiamo da sempre sul rischio allagamenti nella zona di Prima Porta e Labaro e nello specifico al Fosso della Marrana ci ha portato in tutti questi anni, anche in opposizione, a lavorare in raccordo con la Regione Lazio per raggiungere risultati importanti come il ripristino della funzionalità idrica, lavori avviati nell’estate del 2021 e poi completati. Un investimento di 1 milione e 600 mila euro per gli interventi di dragaggio e rimozione di 27mila metri cubi di materiale depositato sul fondo e di decespugliamento delle aree arginali, con il taglio di arbusti e la pulizia delle sponde dell’alveo.
A questo, e a conferma dell’attenzione e dell’impegno che anche la Regione ha sempre riservato per questa zona, si aggiunge un ulteriore investimento di ulteriori 5 milioni da destinare agli interventi a prevenzione del rischio idraulico.
Qui il link al sopralluogo per la verifica del primo stralcio dell’intervento di novembre 2021 con l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Mauro Alessandri e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: bit.ly/SopralluogoMarrana-19nov21-MunXV
Proprio in vista dell’arrivo della stagione autunnale e, per non lasciare nulla al caso, il 20 settembre abbiamo scritto nuovamente alla Regione Lazio (nota allegata) per richiedere di ricevere la programmazione dei prossimi interventi di manutenzione del Fosso, pronti a garantire, per quanto di competenza, il nostro supporto e la piena collaborazione. “
La Marrana di Prima Porta è un affluente in destra idraulica del Fiume Tevere, in cui si getta all’altezza dell’ansa di Castel Giubileo, nel territorio del XV Municipio. Il bacino della Marrana, incluso nel sottobacino del Basso Tevere (codice TEV‐410), si estende per circa 78 kmq, nasce dalle pendici dei Monti Rosi a circa 300 m s.l.m. e confluisce al Tevere a circa 16 m s.l.m. Il suo territorio è principalmente collinare, inciso da profondi e stretti fossi.
La rete che lo costituisce è composta da vari fossi, che nascono nei Comuni di Morlupo, Castelnuovo, Sacrofano Riano e Formello: i principali sono il Fosso della Torraccia, che è l’asta principale lunga circa 20 km, e poi il Fosso di Pietra Pertusa, il Fosso di Monte Oliviero e Fosso della Giustiniana.

