La Regione Lazio intende sostenere la ristrutturazione edilizia e impiantistica degli Immobili Confiscati alla criminalità organizzata presenti nel territorio regionale e messi a disposizione, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, della normativa antimafia, per realizzare attività socio-assistenziale, culturale, turistico-sociale e/o di promozione della legalità.
Sul territorio del XV Municipio ci sono 8 immobili confiscati alla criminalità organizzata, destinati ad emergenza abitativa o a finalità sociali, come risulta dall’elenco pubblicato sul sito del Comune di Roma dal 18/03/2019 con ultimo aggiornamento al 03/10/2022.
Per l’iniziativa sono stanziati 1.007.845,30 euro (fondi regionali).
La procedura è a graduatoria e si attiva con la presentazione di una Domanda tramite GeCoWEB Plus corredata di una relazione sull’attività realizzata e da realizzarsi nell’Immobile Confiscato, del Progetto Preliminare relativo ai lavori da svolgere (o dei suoi elementi essenziali in caso di lavori di importo modesto) e di altra documentazione prevista nell’avviso (anche differente a seconda dei beneficiari).
I Progetti ammissibili formalmente saranno valutati da una Commissione sulla base di criteri predefiniti relativi alla validità delle attività realizzate e da realizzare nell’Immobile Confiscato, alla validità del Progetto di ristrutturazione, alla maggiore quota del cofinanziamento previsto e al minore importo richiesto.
Sulla base dei punteggi attribuiti per effetto dei criteri di valutazione verranno stilate tre graduatorie, una per ciascuna delle tre tipologie di beneficiari, e quindi finanziati i progetti meglio classificati fino ad esaurimento delle risorse.
Sono ammissibili i costi previsti dal quadro economico del progetto preliminare (o definitivo o esecutivo se già disponibile) relativo ai lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato, tranne poche eccezioni.
Il contributo è pari al 100% dei costi ammissibili al netto dell’eventuale cofinanziamento previsto in fase di richiesta (che è un criterio di premialità nella selezione dei progetti finanziabili).
In ogni caso il contributo non può superare:
70.000 euro, per gli Enti Locali (beneficiari di cui alle lettere A e B);
50.000 euro, per gli Organismi del Terzo Settore (Beneficiari di cui alla lettera C).
I lavori di ristrutturazione devono essere conclusi entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento.
Il Formulario di GeCoWEB Plus dedicato all’Avviso è disponibile dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2022.
La presentazione delle domande si potrà fare tramite GeCoWEB Plus dalle 12:00 del 10 gennaio 2023 e fino alle ore 18:00 del 23 febbraio 2023.

11