Roma al 128° posto tra le città più felici del mondo, dopo Milano e Bologna

Una città di persone felici, secondo l’ Happy Cities Index, significa un luogo dove avere l’opportunità di costruire relazioni con i familiari, trascorrendo del tempo insieme; dove si può fare rapidamente ritorno a casa dal posto di lavoro; dove studenti, lavoratori, anziani e gruppi svantaggiati possano avere delle aspettative.

Ogni anno, l’Happy Cities Index, misura il benessere dei cittadini, analizzandolo in sintesi su 5 macro aree relative alla governance, alle politiche sociali, ai servizi pubblici, all’ambiente e alla mobilità.

Tra le 200 città in tutto il mondo prese in esame, dell’Italia sono state testate Roma Milano e Bologna. Secondo lo studio condotto dall’Istituto per la Qualità della Vita e dall’Happy City Hub con sede a Londra, la nostra Capitale si colloca al 128° dopo Bologna e Milano

Come si legge nell’indagine, stabilire una singola città leader non è possibile, è più opportuno creare un gruppo di città che possano essere incluse in un ampio gruppo “felice”, dove l’istruzione, le politiche inclusive, l’economia, la mobilità, la protezione dell’ambiente, l’accesso alle aree verdi o l’innovazione non sono solo componenti importanti delle politiche create, ma hanno un impatto diretto sulla qualità della vita dei residenti.

Roma, insieme a Milano e a Bologna che si trovano in una posizione migliore della capitale, rientrerebbe comunque nel gruppo delle città che si portano a casa il bronzo a livello mondiale.

Nella classifica Happy City Index la città danese di Aarhus è la prima nel gruppo oro. È seguita da Amsterdam e Bergen (Norvegia). Riassumiamo la classifica delle prime 10 di categoria ORO su 200 città testate, più felici al mondo.

Aarhus (Danimarca)

Amsterdam (Paesi Bassi)

Bergen (Norvegia)

Brisbane (Australia)

Canberra (Australia)

Eskilstuna (Svezia)

Ginevra (Svizzera)

Helsinki (Finlandia)

Jonkoping (Svezia)

Londra (Regno Unito)

La top ten ARGENTO:

Berlino (Germania)

Lappeenranta (Finlandia)

Singapore (Singapore)

Bern (Svizzera)

Copenhagen (Danimarca)

Hague (Paesi Bassi)

Milton Keynes (Regno Unito)

Melbourne (Australia)

Bristol (Regno Unito)

Salta all’occhio che molte delle città considerate migliori al mondo, non abbiano il clima a loro vantaggio, quindi una città per essere considerata felice, deve avere prima di tutto servizi, poi una buona organizzazione e il rispetto per l’ambiente. Certo una bella giornata romana di sole a marzo, una calda passeggiata d’autunno, non dispiacciono, nemmeno a chi vive nelle città più felici…