La Giunta di Roma Capitale ha approvato la delibera relativa alla #ZTLFasciaVerde, con le nuove misure di limitazione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico.
Per capirci a #RomaNord ad esempio la fascia verde parte da Corso Francia, quindi parliamo di zone semicentrali, ancora molto distanti dal centro storico, ma nel caso della via Flaminia, addirittura già dalle zone a ridosso del Grande Raccordo Anulare, tipo Labaro e Prima Porta, come si può notare dalla mappa.
Tra queste: divieto permanente di accesso e di circolazione all’interno della ZTL Fascia Verde, dal lunedì al sabato, dal 15 novembre 2022 per autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2; autoveicoli alimentati a gasolio Euro 3; ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina Pre-Euro 1 ed Euro 1 e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2. Dal 1 novembre 2024, oltre alle categorie di cui al punto precedente, per autoveicoli alimentati a benzina Euro 3.
Inoltre, divieto di accesso e di circolazione all’interno della ZTL Fascia Verde, dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno, dal lunedì al sabato, a partire dal 1° novembre 2023 per: autovetture alimentate a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30; veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30; ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio, Euro 3.
Ma attenzione. A partire dal 1° novembre 2024 il provvedimento di cui al punto precedente sarà esteso ad: autovetture alimentate a gasolio Euro 5 nella fascia oraria 7.30-20.30; veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 5 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30.
Contestualmente, l’Amministrazione Capitolina dà il via ad alcune misure di sostegno all’uso del trasporto pubblico, tra le quali: abbonamento annuale gratuito al Trasporto Pubblico in cambio di rottamazione veicoli entro Euro 2 ed Euro 3 benzina ed Euro 3 ed Euro 4 diesel; incentivo, aggiuntivo a quelli statali, per il cambio di mezzi commerciali leggeri da Euro 3/5 a full electric; riedizione dello sconto Trasporto Pubblico per rete Mobility Manager.
Queste misure di sostegno, mettendo a sistema fondi del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio, ammontano a un totale di 3 milioni di euro per le annualità 2022-2022, 5 milioni per il 2023 e 5 milioni per il 2024.
Le suddette misure si affiancano ai contributi statali con gli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti e al contributo “Bonus trasporti” che ha istituito un sostegno economico agli utenti dei servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.
“Il provvedimento è in linea con l’obiettivo che abbiamo di trasformare Roma da città autocentrica a città intermodale e a misura d’uomo, per una serie di ragioni: migliorare la qualità della vita perché i livelli di congestione oggi sono tornati a quelli pre-pandemia; tutelare la salute di tutte e tutti, soprattutto dei bambini e degli anziani, e per la qualità del nostro ambiente, inteso come patrimonio naturale e come patrimonio storico e artistico” ha commentato l’assessore alla Mobilità della Giunta Gualtieri, Eugenio Patanè.
