Un nido composto da più di 100.000 api: lo ha scoperto – e rimosso – il naturalista e zoologo Andrea Lunerti a Castelnuovo di Porto, vicino Roma Nord
Le api avevano scelto, come luogo in cui stabilirsi, l’intercapedine della villetta di tre donne, che ormai da cinque anni convivevano con gli insetti.
Essendo ormai le api diventate davvero troppe, è partita la richiesta di aiuto verso Lunerti, specializzato nel recupero di sciami, che è arrivato sul posto con tutta l’attrezzatura necessaria per catturare le api e per smontare i favi.
Lunerti ha dovuto aprire una cavità nel muro per arrivare ai favi. Si tratta di un nido incredibile, tra i più grandi estratti da muri domestici. “Abbiamo impiegato tre ore e rimediato almeno 15 punture, pur con la tuta, e abbiamo aspirato almeno 100.000 api. Gli insetti sono riusciti a costruire nell’intercapedine, dove hanno trovato un riparo adeguato, caldo e spazioso”, ha raccontato.
Una volta aspirate le #api con l’apposito macchinario, gli insetti sono stati quindi trasferiti nelle arnie del Rifugio del Lupo a Morlupo, dove potranno vivere in tranquillità.