SAXA RUBRA, LA STORIA DELL’ANTICA FORNACE

In zona Saxa Rubra, sulla destra della Via Flaminia prima del GRA e proprio di fronte al centro di produzione della RAI, c’è una vasta area che a partire dagli anni ’40 ospitò numerose fornaci per la produzione di laterizi.L’acqua del Tevere e l’argilla delle sponde fornirono la materia prima e così per quasi trent’anni, fino all’avvento dei laterizi in cemento, le fornaci prosperarono dando lavoro a tanti operai che si stabilirono a Labaro e Prima Porta. Oggi di quelle fornaci rimangono solo poche strutture malandate e un’alta ciminiera.Qui sorgeva uno degli impianti più grandi di proprietà della famiglia Mariani; cessata la produzione la fornace divenne il set di tantissimi film polizieschi (Squadra antiscippo, Squadra antifurto, Il gobbo, Quel maledetto treno blindato, Il giorno del cobra, Squadra antiraket). Pellicole d’azione con una trama semplice che non aveva nulla a che vedere con i polizieschi di oggi e l’ambiente della fornace, con le sue cavità misteriose, ben si prestava a quel genere di storie.