Scopriamo il warriors cross

A tu per tu con Manuel Scholmeier, da oltre 7 anni ideatore, promotore e atleta nei Warriors Game

La disciplina a circuiti misti più completa nel settore dei functional training.


Dopo più di 30 anni trascorsi come giocatore e allenatore nella massima serie del football americano, il tasso di agonismo era ormai nel mio sangue e dopo aver vinto tanto nel football sono stato costretto a smettere per motivi di età, non riuscivo a placare la mia voglia di fare attività fisica ad alto livello, trovare in un altro sport, la stessa adrenalina, la meraviglia nel riuscire a superarsi, sessione dopo sessione, e al tempo stesso trovare lo sprone interiore per dare di più, non è stato semplice. Ritornando indietro ai modelli di allenamento che all’epoca mi permisero di fare la differenza – uno su tutti vinceva – per concretezza/ miglioramento globale “muscoloscheletrico cardio” e per un rapido traguardo. “I circuiti misti con, alta intensità basso recupero e massimo sforzo”. D’altro canto, proprio da una diramazione di questo metodo nasce il tanto pubblicizzato CROSSFIT o le tante manifestazioni di cross training all’aperto, dove il contatto con la natura, freddo, caldo, pioggia, fango fanno da padrone! Alla fine sembravano rivisitazioni molto morbide e ovviamente fattibili ai più, ma in realtà, di sport duro estremo incarnavano ben poco! Avete mai visto un documentario su quei personaggi che compiono imprese a piedi, a nuoto, in canoa, superando mari gelati, montagne dalle cime impervie? Cercano di superarsi sull’impossibilità. Era questo che cercavo per me “RENDERE L’IMPOSSIBILE …POSSIBILE!” Creare NON un gruppo di atleti alla moda…ma di atleti veramente addestrati a misurarsi in qualsiasi condizione fisica, mentale, climatica, ambientale. Un livello superiore! Superarsi ed essere consapevole che gli sforzi sono veramente d’elite e non chiacchiere. Fu proprio il desiderio di estremo che avevo per me a convincermi che potevo (con gli elementi e l’educazione sportiva giusta) trasmettere e regalare a chiunque un’esperienza che raccoglieva tutto ciò che la moda degli ultimi tempi stava sponsorizzando qua e là!
Tornare alle origini: dove nasce e perché l’allenamento funzionale
“I Corpi Speciali, pronti a tutto e in ogni situazione capaci di dare il massima. L’uso delle Kettle bell…da parte dei reparti paramilitari dei Paesi dell’Est. Il sollevamento pesi, unito all’agilità del ginnasta attrezzista. Ore e ore di cardio dove il cuore è preformato in ogni esercizio” Fuse insieme queste discipline nei giusti contesti climatico-ambientali (all’aperto) davano l’idea del SuperAtleta. Era questo il cocktail giusto su cui dovevo fare perno. Avendo gli ingredienti vincenti dovevo solo prepararmi e prendermi da parte e misurarmi su alcuni livelli per poi poter valutare come far crescere chiunque in questo contesto: dal neofita al professionista. Non è stato semplice, ma, d’altra parte non nera mia intenzione gettare le basi copiando da internet ciò che era stato fatto nel Crossfit o in discipline simili. I Warriors Cross non dovevano assomigliare a nulla già provato. La costruzione di un guerriero doveva essere reale! Dispendio Calorico, sforzo d’endurance, esplosivo, statico, elasticità, agilità! Fatto bene, tutto ciò iniziava a dare grossi benefici: dal neofita perché raccoglieva subito i primi risultati; all’atleta avanzato perché lo aiutava nel raggiungimento di una performance migliore (vedi molti sport da combattimento).
Fu così, con questi criteri, che nacque il WARRIOR CROSS! Ad oggi la competizione che vede impegnati i “professionisti” fa veramente paura. E’ ritenta la gara a circuiti misti più difficile nel mondo del funzionale. Atleti di ottimo livello si sono misurati in questa competizione che oggi è alla settima edizione. Pochi fronzoli e molto sudore e fatica, pesi arrugginiti, perché la sede dove si pratica la competizione WARRIORS è all’aperto in un bosco, zero comfort. Il WARRIORS è fatto per chi vuole fare sul serio…sport! Sebbene la gara sia per atleti più vicini a dei Super Uomini, la preparazione è aperta a tutti. Esiste una scuola cadetti che racchiude tutte le fasce di età, per donne, uomini e bambini. I risultati sono strepitosi, basta solo un po’ di forza di volontà: una costante per chi voglia fare sport davvero. A 50 anni passati Manuel Schollmeier stabilisce record difficili da eguagliare
I numeri nelle ripetizioni degli esercizi sono veramente ALTI. Non si conclude una gara senza aver completato di media 400 REP alla sbarra con corpetti zavorrati, bilancieri, piegamenti ecc…
Il WARRIOR CROSS ai livelli più alti (quelli espressi in gara) è considerato uno sport durissimo. Il dispendio calorico e lo sforzo cardio muscolare sono il doppio di una competizione di TRIATLON.
SE SUPERMAN ESISTE E’ SICURAMENTE UN ATLETA DEI WARRIORS. L’interesse verso il WARRIORS è sempre più acceso. Numerosi atleti di varie discipline, dove la preparazione fisica passa attraverso il functional training, provano a sfidarsi nei WARROIORS GAMES, 4 appuntamenti all’anno.
La scuola è aperta h24 ogni giornodalle 11.30 alle 20. il 24 luglioalle 10.30 la sfida avrà inizio a a via Prato della Corte 250 Isola Farnese. Dei Super atleti daranno vita a una gara mozzafiato: la seconda Cup del Warriors Cross 2021
Info 338 711 7412