Scopriamo insieme le cascate di Castel Giuliano tra Bracciano e Cerveteri

Immerse in una delle zone più integre, tra la Tuscia Romana e quella Viterbese, si trovano alcune delle più suggestive cascate del Lazio.

Nello spazio di pochi kmq, troviamo le Cascate di Castel Giuliano, le Cascate dell’Ospedaletto, la Cascata di Braccio di Mare, Cascata dell’Arenile e le cosiddette Cascate o cascatelle di Cerveteri.

Sono tutte formate dai vari torrenti e piccoli fiumi che si snodano tra boscaglie e campi coltivati. Itinerari escursionistici permettono di raggiungerle così da ammirarne la loro bellezza.

La più alta è quella di Castel Giuliano, detta della Mola, ma tutte quelle menzionate sono incastonate in paesaggi davvero selvaggi e circondati da una natura rigogliosa. Mete ideali per passeggiate non impegnative, hanno comunque bisogno della necessaria e minima attenzione per raggiungerle.

Si invita il turista – escursionista a rispettare la natura di questi luoghi e a godere in silenzio le meraviglie che essa offre.

Le Cascate di Castel Giuliano rappresentano uno dei siti naturalistici più belli e incontaminati del territorio, con le loro acque limpide, vegetazione rigogliosa e atmosfera incantata. Sono perfette per passeggiate, escursioni, gite in bici e picnic immersi tra i boschi. Si raggiunge in via Panzanata nel comune di Bracciano, ai confini con quello di Cerveteri.