Storia dell’antica Roma nascosta: sotto il viadotto di Labaro c’è un ponte romano dell’era di Augusto

L’antico ponte di epoca antico romana è situato nel fosso della Valchetta dove scorre il fiume Crèmera, affluente del Tevere. È proprio sotto il viadotto Giubileo 2000, nascosto dalle nuove infrastrutture realizzate quando fu costruito il Gra.

Si racconta che Augusto, primo imperatore romano, lo attraversasse per andare dalla moglie Livia nella villa di Prima Porta.

Il ponte sul Crèmera, oggi denominato Fosso della Valchetta, doveva essere maestoso, era lungo 24 metri e largo 7 metri e mezzo ed è un raro esempio di ponte a due arcate.

Del ponte augusteo è rimasta un’arcata in travertino, mentre l’altra in laterizi risale al III secolo d.C.

Nel Medioevo il ponte permetteva ai viandanti di scavalcare il fosso della Valchetta ed era inserito nella località chiamata Le Due Case per la presenza di due edifici medievali posti ai lati della Flaminia antica, sorti su un sepolcro romano in blocchi.

Questi, parte di un esteso sistema di fortificazioni, erano ancora esistenti fino agli inizi degli anni ’60, quando fu potenziato il Gra.