TEVERE DAY V edizione 6-7-8 ottobre

Il 2 ottobre, con la Conferenza stampa in Campidoglio, partirà la nuova edizione del Tevere Day e dal sito, www.tevereday.org, potrete vedere tutti gli eventi che lo animano (circa 160).

Non sarà più di un giorno solo. Sulle sponde le iniziative, gli spettacoli, si susseguiranno per tre giorni, il 6, il 7 e l’8, ma quello che voglio segnalarvi è una nuova iniziativa che spero vi piacerà ed a cui vi invito a partecipare prima e assieme alla tre giorni: Parliamo di Tevere.

Per tutta la settimana, dal 2 all’8, un network di librerie, biblioteche, archivi, metteranno al centro della loro attività la cultura del Tevere con presentazioni di libri, di progetti, di studi, con scrittori e relatori di primissimo piano. Sono 21, sparsi per la città, i luoghi di cultura che hanno aderito. Il fiume esonda e viene da voi tutti per parlare di sé.

Nel programma potrete vedere chi partecipa, il tema della presentazione e dove si svolgerà.

PERCHÈ IL TEVERE DAY

La situazione del fiume, in tanti anni di abbandono e trascuratezza, richiedeva un forte sforzo per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica le sue necessità. Spinti dalla voglia di dare un nuovo ruolo istituzionale al Tevere, ed assicurarne una nuova, assoluta, Sostenibilità, è nata l’idea di una manifestazione capace di riportare la gente al fiume facendo riscoprire la bellezza delle sue risorse e delle sue ricchezze, e di farla riappassionare alla sua cultura ed alle sue necessità.

Il Tevere, con il Gange e il Nilo, è il fiume più importante al mondo. È la storia di Roma e della civiltà occidentale. È stato ed è la chiave del suo progresso. Una testimonianza della sua Grande Bellezza.

È un simbolo, un’icona, un patrimonio di tutta l’umanità.
Un luogo mitico, caratteristico e privilegiato, per vivere la storia, ammirare la città di Roma e il suo territorio.

È un Patrimonio da salvare e curare.

L’ASSOCIAZIONE TEVERE DAY

L’Associazione si è costituita nell’anno 2019 (giugno) per l’ideazione e l’organizzazione della prima edizione dell’evento Tevere Day, svoltosi il 27 ottobre del 2019, e si è ufficialmente registrata, nello studio del Notaio Salvatore Federico in Roma, il giorno 11 maggio 2020. Il Presidente dell’Associazione, come da Statuto, è Alberto Acciari.

La missione dell’Associazione è di riportare all’attenzione della popolazione romana, italiana, mondiale, la necessità che il Tevere, considerato dagli studiosi il fiume più importante al mondo, venga, dalle istituzioni preposte, tutelato, reso fruibile, sano e vivibile, in quanto patrimonio inestimabile in termini di cultura, storia, ingegneria, ambiente, sport, arte, compresa la creazione di un Museo del Tevere.