Ponte Milvio, Torretta Valadier: nuova illuminazione e visite guidate

È stata inaugurata ieri sera la nuova illuminazione artistica della Torretta Valadier di Ponte Milvio, alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi, del Direttore Operativo del Gruppo Acea Giovanni Papaleo, e del Presidente del XV Municipio, Stefano Simonelli.

La torretta in stile neoclassico, che risale ai primi anni dell’800 e domina uno dei più noti ponti della Capitale, è stata illuminata da 16 nuovi proiettori a Led posizionati in punti scelti appositamente per esaltare i contorni e la forma del manufatto. Per il monumento è stata utilizzata una luce calda, con un’alta resa cromatica, studiata proprio per integrarsi nell’atmosfera dello storico ponte romano e della piazza adiacente. Per l’illuminazione d’accento del tricolore, che sventola sulla torre, è stata scelta, invece, una luce neutra che esalta i colori accesi della bandiera italiana.

Ridiamo luce alla Torretta Valadier. Lo facciamo proseguendo il programma di riqualificazione degli impianti di illuminazione artistica del patrimonio storico e architettonico della Capitale e dei suoi monumenti che tutti amano nel mondo. È un programma condotto in collaborazione con Acea nel segno della sostenibilità, impiegando proiettori e lampade a led con risparmio energetico. Con la nuova illuminazione della Torretta Valadier riconsegniamo ai cittadini, alla città e ai turisti un monumento simbolo del territorio. È un luogo suggestivo e di grande valore storico, al quale è stata dedicata una profonda opera di riqualificazione, in collaborazione con le Sovrintendenze, con il Municipio XV, con Acea, con i cittadini. Per tutta l’estate visite guidate gratuite permetteranno di godere di questo gioiello architettonico sul Tevere”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

L’intervento sulla Torretta Valadier a Ponte Milvio – ha detto Giovanni Papaleo, Direttore Operativo del Gruppo ACEA – è stato realizzato da un punto di vista tecnico con criteri innovativi e sostenibili che hanno saputo coniugare le esigenze del risparmio energetico a quelle del decoro urbano, in un luogo, tra l’altro, molto amato e molto frequentato dai giovani. Il progetto, poi, si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio artistico della Capitale in cui l’illuminazione, tecnica e artistica, svolge un ruolo molto importante anche nella riqualificazione degli spazi urbani”.

Tra gli interventi di illuminazione artistica più recenti, realizzati da Roma Capitale e dal Gruppo ACEA, ricordiamo l’illuminazione artistica di Piazza del Popolo, dell’Arco di Costantino, del Pantheon, di Santa Maria in Trastevere, del Borgo di Ostia Antica, di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria Maggiore, della Cupola del Tempo Maggiore e di Piazza del Campidoglio.

Nell’ottica della valorizzazione dei suoi luoghi storici, privilegiando il concetto di contemperare, da un lato, la diffusione della cultura e della conoscenza e, dall’altro, la salvaguardia e la tutela del proprio patrimonio culturale, nonché nell’ottica di dare impulso al settore culturale, fortemente penalizzato dalla pandemia Covid-19, il Municipio Roma XV, riapre la storica Torretta Valadier di Ponte Milvio.

La Torretta, rimasta chiusa diversi anni (in attesa dei lavori di adeguamento prescritti), torna quindi, oggi, ad essere fruibile, anche grazie alla stretta collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina.

Le successive visite guidate, per il numero totale di quattro, da giugno a settembre (con l’esclusione del mese di agosto), avranno cadenza mensile e si svolgeranno secondo il calendario e le modalità di prenotazione di seguito indicate:

Sabato 26 Giugno (le prenotazioni potranno essere effettuate da lunedì 21 giugno alle 11.00)

ore 15.00 (primo turno) – ore 16.15 (secondo turno) – ore 17.30 (terzo turno);

Sabato 10 Luglio (le prenotazioni potranno essere effettuate da lunedì 5 luglio alle 11.00)

ore 10.00 (primo turno) – ore 11.15 (secondo turno) – ore 12.30 (terzo turno);

Sabato 04 Settembre (le prenotazioni potranno essere effettuate da lunedì 30 agosto alle 11.00)

ore 15.00 (primo turno) – ore 16.15 (secondo turno) – ore 17.30 (terzo turno);

Sabato 25 Settembre (le prenotazioni potranno essere effettuate da lunedì 20 settembre alle 11.00)

ore 10.00 (primo turno) – ore 11.15 (secondo turno) – ore 12.30 (terzo turno).

L’accesso è consentito a dieci persone per ciascuna visita .

Le prenotazioni sono obbligatorie e si possono effettuare direttamente dalla pagina del sito dedicata all’iniziativa: https://www.arsinurbe.org/alla-scoperta-della-torretta-valadier/  .

Le prenotazioni si potranno effettuare dal lunedì precedente alla data dell’iniziativa. Andranno inseriti nella data e nell’ora scelti: nome e cognome di tutti i partecipanti (max 2 persone per prenotazione), numero di cellulare ed indirizzo e-mail di chi richiede la visita. Si potrà prenotare entro 24 ore prima dell’orario della visita guidata.

Si invitano i prenotati, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a dare tempestiva comunicazione di disdetta della prenotazione (preferibilmente 24 ore prima dell’inizio della visita), affinché altri interessati ne possano usufruire.

Si può partecipare alle attività soltanto se si riceve una risposta affermativa.

Se non si risulta tra i prenotati, non sarà garantita la possibilità di partecipare all’attività in programma. Il giorno prima della visita prenotata i partecipanti riceveranno una e-mail ed un messaggio telefonico come promemoria dell’appuntamento con le relative informazioni utili.

Per ulteriori informazioni chiamare (Lunedì chiuso / Martedì-Domenica 11.00-13.00 e 16.00-18.00) o mandare un SMS (anche WhatsApp) al numero 3299740531, oppure scrivere un e-mail a: segreteria.arsinurbe@gmail.com . Le iniziative saranno gratuite per i partecipanti che saranno riuniti in gruppi di massimo 10 visitatori per turno d’ingresso.

La lista dei partecipanti, come richiesto dall’attuale DPCM, verrà conservata per 15 giorni e messa a disposizione dalle autorità competenti qualora verrà richiesta.

Si utilizzeranno dei broadcast su WhatsApp per l’invio di immagini ai partecipanti, quindi rispettando la privacy, e per poter arricchire le informazioni della guida.

Condotte da adottare per un sereno svolgimento delle attività:

– sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della visita;

– sarà necessario sanificare le mani con le soluzioni igienizzanti fornite;

– verrà rilevata la temperatura corporea, e qualora il valore fosse pari o superiore a 37,5° non sarà consentita la partecipazione;

– si dovrà mantenere il distanziamento, almeno 1 metro dalle altre persone, nelle aree di sosta e nel percorso di visita;

– si useranno le radioguide con auricolare monouso (sarà possibile utilizzare anche l’auricolare personale), che saranno adeguatamente disinfettate all’inizio e al termine di ogni utilizzo, così da permettere di ascoltare a distanza la guida.

Contatti municipali:

Ufficio Sport e Cultura,  e-mail ufficiosportecultura.mun15@comune.roma.it – telefono 0669620680